 |































|
Archivio dell'Opera di Santa Maria del Fiore
VIII 1 1
Accesso alle carte tramite la barra di navigazione a sinistra.
Descrizione dell'unità archivistica
Titolo descrittivo: | Quaderno di cassa |
Titolo antico: | "Quaderno di cassa di Niccolaio di Giovannozzo Biliotti per l'anno 1434-1435" (scrittura di carattere moderna, presumibilmente di mano di Cesare Guasti) |
Date estreme: | 1434 agosto 4 - 1434/5 gennaio 31 |
Descrizione fisica: | quaderno cartaceo di 297x186mm, con legatura moderna in cartoncino pergamenato e chiusura con doppi lacci in tela. È composto di cc. 1-126, di cui le cc. 1-2 e le cc. 123v-126v bianche, con numerazione coeva fino a c. 56 in numeri romani e da c. 57 a c. 121 in numeri arabi; i numeri delle cc. 98-103 sono corretti su cc. 99-104. All'interno conserva la coperta originale in pergamena e presenta carte di guardia anteriore e posteriore in cartoncino. |
Conservazione: | Il quaderno si presenta in buone condizioni. La rilegatura è moderna. |
Lingua: | volgare |
Responsabili: | operai di Santa Maria del Fiore |
Estensore: | Niccolò di Giovannozzo Biliotti, camarlingo dell'Opera |
Contenuto: | partite doppie di dare e avere posizionate di fronte sulle due facce; ordinamento cronologico secondo la prima posta su ogni partita individuale |
Riproduzioni: | fotografie digitali a colori ad alta risoluzione di tutte le carte del registro, Perulli, 2004 |
Edizioni: | Alcuni atti sono presenti nelle seguenti opere: Poggi 1909, D'Accone 1960. |
Avvertenza sulla numerazione delle carte
Esigenze tecniche di programmazione informatica hanno reso necessario uniformare la cartulazione dei registri a partita doppia alla veneziana, a carte aperte, secondo la quale lo stesso numero veniva attribuito alle due facce di fronte, al sistema usato per tutte le altre fonti dell'edizione, con cartulazione recto-verso. Di conseguenza le partite doppie, regolarmente citate dallo scrivano con la numerazione della faccia di destra, vengono identificate nell'edizione digitale con il numero di carta verso precedente, dando luogo ad un numero di scarto tra il riferimento antico e quello attuale. Per esempio un riferimento antico alla c. 10 rimanda agli atti delle cc. 9v-10 nella presente edizione.
VIII 1 1 - Testi di corredo agli atti
Annotazioni: | piatto anteriore coperta originale - "Domenicho/ Apolonio di Tiro son chiamato però che io so/ conti."
piatto posteriore interno coperta originale - "Andrea di R-" (con "di R-" interessato da biffatura) |
|