
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201077.042va
|
1420 maggio 29 |
Divieto a maestri di assentarsi o dedicarsi ad altro lavoro senza permesso, avanti il termine di quello della tribunetta. |
maestri - divieto di assentarsi |
o0201079.023vb
|
1421 settembre 5 |
Divieto a maestri designati per il lavoro sulla cupola di assentarsi senza licenza. |
Gherardo Belacqua, maestro - divieto di assentarsi |
o0201079.023vb
|
1421 settembre 5 |
Divieto a maestri designati per il lavoro sulla cupola di assentarsi senza licenza. |
Berto di Bartolomeo, maestro - divieto di assentarsi |
o0201079.023vb
|
1421 settembre 5 |
Divieto a maestri designati per il lavoro sulla cupola di assentarsi senza licenza. |
Benedetto di Niccolò di Benozzo, maestro - divieto di assentarsi |
o0201079.023vb
|
1421 settembre 5 |
Divieto a maestri designati per il lavoro sulla cupola di assentarsi senza licenza. |
Nencio, maestro - divieto di assentarsi |
o0201079.023vb
|
1421 settembre 5 |
Divieto a maestri designati per il lavoro sulla cupola di assentarsi senza licenza. |
Checco di Geri, maestro - divieto di assentarsi |
o0201079.023vb
|
1421 settembre 5 |
Divieto a maestri designati per il lavoro sulla cupola di assentarsi senza licenza. |
Papi di Buione, maestro - divieto di assentarsi |
o0202001.052e
|
(1426/7 febbraio 28) |
Licenza al Brunelleschi di recarsi fuori città per dieci giorni per affari privati. |
Filippo di ser Brunellesco - licenza di assentarsi da lavoro |
o0202001.106a
|
1429 aprile 21 |
Ordine al capomaestro di non lasciare l'Opera nei giorni di lavoro, pena la perdita della giornata. |
capomaestro - divieto di assentarsi |