 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0201070b.002vb | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1416/7 gennaio 8 |
REGESTO:
|
Lettera al Podestà di Santa Croce per indagare su debito per bestie al pascolo in detto Comune.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 1 70 bis |
c. 2v |
b |
deliberazioni |
|
TITOLO:
|
Littera Potestati Sante Crucis
|
TESTO:
|
Item quod scribatur Potestati Sante Crucis Vallis Arni inferioris quod perquirat per omnem modum et etiam per viam(1) registri Communis predicti in quo scribuntur bestie pasturantes in pasco dicti Communis si Pietrus(2) Vannis de Santa Maria ad Montem vel Pietrus Vannis de Santa Cruce habet vel habuit vaccas vel alias bestias in dicto pasco et hoc faciat secrete et palam et prout melius viderit convenire etc.
|
|
NOTE: |
1 Segue depennato "Communis".
2 "-t-" aggiunto nell'interlinea.
|
RAPPORTI: |
La cancellazione del debito, appurato che il debitore non ha bestie pasturanti in detto Comune, in data 26 gennaio, è nello stesso bastardello di deliberazioni: O0201070B.004va.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
- Podestà di Santa Croce
Pietro di Vanni da Santa Maria al Monte
- proprietario di vacche
Pietro di Vanni da Santa Croce
- proprietario di vacche
|
LUOGHI:
|
Santa Croce Valdarno inferiore, pascolo
|
ISTITUZIONI:
|
Comune di Santa Croce Valdarno
|
Ricerca guidata |
|
FINANZE:
|
gabelle |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Registro delle bestie al pascolo del Comune di Santa Croce
|
Analisi:
|
gb
|