 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0201078.076vb | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1421 giugno 27 |
REGESTO:
|
Restituzione a creditore di deposito per grazia ricevuta.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 1 78 |
c. 76v |
b |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Item stantiaverunt ut supra prefati operarii quod camerarius dicti eorum officii et Opere licite et inpune det et solvat domino Iohannis Francisco Tomasii de Panciaticis de Pistorio florenos auri triginta quinque et libras decem settem, in quibus descriptus est(1) dicte Opere creditor in libro XX dicte Opere c. 61, qui depositi(2) fuerunt pro denariis 6 pro libra quos dicte Opere solvere tenebatur pro gratia recepta quarumdem condepn(ationum), ut patet in registro nigro dicte Opere c. 288, et que quantitas remicti debet(3) ad introytum pro dicta causa et in dicto libro nigro constare(4)
|
f. XXXV l. XVII
|
|
NOTE: |
1 Segue depennato "debitor".
2 "qui depositi" parole con desinenza corretta.
3 Segue depennato "int-".
4 In margine: "Domini Iohannis de Stella. Die 17 martii 1421 missi ad exitum Pauli Vannis de Oricellariis per me Dinum notarium".
|
RAPPORTI: |
Un'altra redazione dell'atto è nel libro degli stanziamenti: O0204009.019c.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
- camarlingo
Giovanni Francesco di Tommaso Panciatichi da Pistoia, messer
- creditore per grazia ricevuta
Giovanni da Stella, messer
Paolo di Vanni Rucellai
- camarlingo
Dino
- notaio dell'Opera
|
Ricerca guidata |
|
FINANZE:
|
grazie |
grazia ricevuta - restituzione di deposito |
|
garanzie |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Libro XX, c. 61
Registro nero, c. 288
|
Analisi:
|
gb
|