 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0201081.020a | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Terenzi, Maestranze
|
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1422 settembre 18 |
REGESTO:
|
Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 1 81 |
c. 20 |
a |
deliberazioni |
|
TESTO:
|
Item intellecto qualiter pro dicta Opera quamplures sunt magistri in cava Trassinarie laborantes quibus non est necessarium in ipso loco laborare, sed potius in Opera prelibata, deliberaverunt quod infrascripti de ipso laborerio discedant et ad laborandum in ipsa Opera revertantur et reliqui in ipso loco remaneant ad laborandum; quorum qui reverti debent nomina ista sunt, videlicet:
|
Nannes Niccolai
|
Giustus Checchi
|
Romulus Marchionnis
|
Checchus Marchissis
|
Cecchinus Giagii et
|
Giulianus Nannis(1)
|
Vierius(2) Guidonis
|
Checchus Mey
|
Salvadore Nencii
|
Paulus Stefani
|
Iacopus Sandri
|
a die XX presentis mensis in antea.
|
|
NOTE: |
1 Segue depennato "et".
2 Parola con desinenza corretta da "Vierium".
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
- maestri lavoranti in cava
Nanni di Niccolò
- maestro
Giusto di Checco
- maestro
Romolo di Marchionne
- maestro
Checco di Marchisse
- maestro
Cecchino di Giaggio
- maestro
Giuliano di Nanni
- maestro
Vieri di Guido
- maestro
Checco di Meo
- maestro
Salvatore di Nencio
- maestro
Paolo di Stefano
- maestro
Jacopo di Sandro
- maestro
|
LUOGHI:
|
Trassinaia, cava
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
altre menz. - maestr. |
|
|
DESTINAZIONI:
|
cave |
cava di Trassinaia - esubero di maestranze |
|
|
Riferimenti |
|
CRONOLOGICI:
|
1422 settembre 20 |
Analisi:
|
gb
|