 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0201081.035a | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1422 dicembre 30 |
REGESTO:
|
Salario del capomaestro.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 1 81 |
c. 35 |
a |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
In Dey nomine, anno incarnationis Domini nostri Yesu Christi millesimo quadringentesimo vigesimo secundo, indictione,(1) die trigesimo mensis decenbris.
|
Sit omnibus manifestum qualiter nobiles et prudentes viri
|
Antonius Michaellis de Vellutis
|
Antonius Pieri Frontis
|
Iohannes ser Nigii ser Iohannis
|
Alamannus domini Iacobi de Salviatis
|
Iohannes Andree Betti Minerbetti et
|
Bernardus Iacobi de Arrighis
|
cives honorabiles florentini operarii Opere Sancte Marie del Fiore cathedralis(2) ecclesie florentine invicem in loco eorum audientie more solito collegialiter congregati premisso et facto inter eos solempni et secreto scruptineo et optento partito ad fabas nigras et albas secundum ordinamentum vigore auctoritatis et potestatis eidem competentium et omni modo, via et iure quibus melius potuerunt, providerunt, deliberaverunt et stantiaverunt quod camerarius generalis dicte Opere tam presens quam futurus de quacunque pecunia sui camerariatus percepta vel percipienda licite et inpune det et solvat Batiste Antonii capomagistro dicte Opere pro eius salario trium mensium initiatorum die primo mensis ottobris proxime preteriti et ut sequitur finitorum ad rationem florenorum trium auri quolibet mense florenos novem auri(3)
|
f. VIIII
|
|
NOTE: |
1 Manca nel testo il numero dell'indizione.
2 Segue depennato "cives".
3 In margine per questo stanziamento ed i 5 successivi: "Missi ad esitum die 30 ianuarii 1422 toti Andree de Giugnis camerario manu mey Pieri notarii Opere".
|
RAPPORTI: |
Un'altra redazione dell'atto è nel libro degli stanziamenti: O0204009.046va.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Antonio di Michele Velluti
- operaio
Antonio di Piero Fronti
- operaio
Giovanni di ser Nigi di ser Giovanni
- operaio
Alamanno di messer Jacopo Salviati
- operaio
Giovanni d'Andrea di Betto Minerbetti
- operaio
Bernardo di Jacopo Arrighi
- operaio
- camarlingo generale
Battista d'Antonio
- capomaestro
Andrea Giugni
- camarlingo
Piero
- notaio dell'Opera
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
compensi - interni |
|
|
Riferimenti |
|
CRONOLOGICI:
|
1422 ottobre 1 - 1422 dicembre 31 |
Analisi:
|
gb
|