 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0201081.075vh | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1422 novembre 6 |
REGESTO:
|
Pagamento per scultura di figura di marmo per il campanile.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 1 81 |
c. 75v |
h |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Iohanni Bartoli vocato Rosso(1) scultori pro resto solutionis sibi fiende pro figura marmoris Ulie profete per eum ultimo facte pro ipsam mictendo in campanile dicte ecclesie, usque in florenos ottuaginta tres et tertium florenum sibi pro totali pretio et solutione hodie per operarios deliberat(is), florenos viginti otto et tertiam partem alterius floreni, quia(2) de residuo est sibi integre persolutum(3)
|
f. XXVIII s. XXVI d. 8
|
|
NOTE: |
1 Segue depennato "in-".
2 Segue depennato "pro".
3 In margine per questo stanziamento e i 7 precedenti: "Misse dicte otto partite die 20 novembris 1422 ad exitum Bernardi domini Blaxii Guasconi camerarii Opere per me Dinum notarium".
|
RAPPORTI: |
Un'altra redazione dell'atto, in data 5 novembre, è nel libro degli stanziamenti: O0204009.041ve; un ricordo della delibera del prezzo totale è nel quaderno del provveditore: O0204011.006vp.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Poggi 1909, n. 257.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Giovanni di Bartolo Rosso
- scultore
Bernardo di messer Biagio Guasconi
- camarlingo
Dino
- notaio dell'Opera
|
Ricerca guidata |
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo - campanile |
campanile - figura di marmo |
|
|
OGGETTI:
|
sculture |
|
|
MATERIALI:
|
altre menz. - lapidei |
|
|
ICONOGRAFIA:
|
sacra |
|
|
Riferimenti |
|
CRONOLOGICI:
|
1422 novembre 5 |
Analisi:
|
gb
|