 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0202001.024vb | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1425/6 marzo 18 |
REGESTO:
|
Elezione di un maestro scalpellatore.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 2 1 |
c. 24v |
b |
deliberazioni |
|
TITOLO:
|
Conductio facta de Meo Ferri et quod per caputmagistrum et scribanum possit fieri eius salarium
|
TESTO:
|
Item prefati operarii servatis servandis secundum formam statutorum deliberaverunt quod Filippozius Giovenchi de Bastariis scribanus dicte Opere sine aliquo eius preiudicio et dampno possit, teneatur et debeat mictere et scribere ad librum in quo scribuntur giornate seu opere scharpellatorum dicte Opere tam existentium in chava Trassinarie quam Florentie in prefata Opera eo modo, forma et ordine quo scribuntur alii magistri dicte Opere Meum Ferri, et quod Filippozius prefatus una cum Batista Antonii caputmagistro dicte Opere et Bernardo Amerigi de Donatis provisore prefate Opere teneantur et debeant facere eidem Meo salarium yhiemis, prout eorum discretione videbitur in predictis eorum conscientias aggravando.
|
|
RAPPORTI: |
Un ricordo della delibera si trova nel quaderno del provveditore: O0204011.033c.
|
Trascrizione:
|
rb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Filippozzo di Giovenco Bastari
- scrivano (delle giornate)
- scalpellatori nell'Opera
- scalpellatori a Trassinaia
Meo di Ferro
- (scalpellatore)
Battista d'Antonio
- capomaestro
Bernardo d'Amerigo Donati
- provveditore
|
LUOGHI:
|
Trassinaia
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
incarichi - maestranze |
|
altre menz. - interni |
|
altre menz. - maestr. |
|
|
DESTINAZIONI:
|
cave |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Libro delle giornate degli scalpellatori
|
CRONOLOGICI:
|
1425/6 (ottobre) - 1425/6 (marzo) |
Analisi:
|
ls
|