 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0202001.168ve | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1432 settembre 17 |
REGESTO:
|
Nomina di maestri di scalpello autorizzati a lavorare a terra.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 2 1 |
c. 168v |
e |
deliberazioni |
|
TITOLO:
|
Pro magistris qui inferius laborant
|
TESTO:
|
Item deliberaverunt quod infrascripti magistri teneantur et debeant laborare inferius super laborerio Opere eis exibendo per caputmagistrum Opere et Filippum ser Brunelleschi et quod nullus alius magister scharpelli preter infrascriptos possit laborare inferius super laborerio Opere nisi aliud deliberetur per eorum offitium. Nomina dictorum magistrorum sunt hec, videlicet:
|
Bertus Papalis
|
Meus Naldini Tirato
|
Nannes Antonii domine Rocche
|
Dominicus Iusti Falcione
|
Niccolaus Parentis Massa
|
Chechus Andree Fraschetta et
|
Chechus Mei Cecchini
|
|
RAPPORTI: |
Un ricordo della delibera è nel quaderno del provveditore: O0204004.009vo.
|
Trascrizione:
|
mh
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
- capomaestro
Filippo di ser Brunellesco
Berto di Papale
- scalpellatore
Meo di Naldino Tirato
- scalpellatore
Nanni d'Antonio di monna Rocca
- scalpellatore
Domenico di Giusto Falcione
- scalpellatore
Niccolò di Parente Massa
- scalpellatore
Checco d'Andrea Fraschetta
- scalpellatore
Checco di Meo di Cecchino
- scalpellatore
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
incarichi - maestranze |
|
altre menz. - interni |
|
|
Analisi:
|
ls
|