 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204009.068g | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Becattini, Selva
|
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1423 settembre 2 |
REGESTO:
|
Pagamento per acquisto di castagni grossi per la catena della cupola.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 9 |
c. 68 |
g |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
A Giovani di Lorenzo da Sa· Liolino chondottore de' chastangni grossi fiorini quindici d'oro, i qua' denari gli si prestano sopra a' chastangni à tolto a tagliare per la chatena della magiore chupola, posto debi dare a· libro segnato A a c. 152
|
f. 15 d'oro
|
Suo malevadore Matteo d'Andrea maestro di mura popolo Santa Filicita di Firenze.
|
|
RAPPORTI: |
Un'altra redazione dello stanziamento è nello stesso bastardello: O0201083.068va; la fideiussione cui si fa riferimento è nel bastardello di deliberazioni: O0201083.088vb. Un ricordo dello stanziamento, con importo diverso, è nel quaderno del provveditore: O0204011.013vb.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Saalman 1980, n. 192-1, trascrizione errata.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Giovanni di Lorenzo da San Leolino
- conduttore di legname
Matteo d'Andrea
- maestro di mura fideiussore
|
LUOGHI:
|
Firenze, popolo di Santa Felicita
|
Ricerca guidata |
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo - cupola/tamburo |
cupola maggiore - castagni grossi |
|
|
OGGETTI:
|
catene |
catena della cupola maggiore |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - lignei |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Libro A, c. 152
|
Analisi:
|
gb
|