 |
 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204009.107va | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Battista, Canonica
|
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1425 agosto 17 |
REGESTO:
|
Pagamento a maestri che hanno lavorato nelle case dei preti di Santa Maria del Fiore.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 9 |
c. 107v |
(c. 105v ant.) |
a |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Maestri ch'ànno lavorato nelle chase de' preti in chasa di messer Ardito challonicho(1) di Santa Maria del Fiore, chome appare qui a [pi]è:
|
Francescho di Giovanni per tre dì e 2/3 lavorò in dette chase a ragione di soldi XVIII denari 10 el dì, per tuto lire tre soldi nove, a· libro segnato A a c. 223
|
l. 3 s. 9
|
Banbino di Jachopo per uno mezo dì a ragione di soldi dieci el dì, per tuto soldi cinque, a· libro segnato A a c. 224
|
s. 5
|
Lorenzo di Ghuido fornaciaio de' avere per dugentoventicinque mattoni per lui mandati all'Opera per achonciare dette chase a ragione di lire otto soldi dieci el migliaio, per tuto montano lire una soldi diciotto denari tre p., a· libro segnato A a c. 224
|
l. 1 s. 18 d. 3
|
Pace di Giusto lastraiuolo de' avere per una lapide d'aquaio cioè una prieta, per tuto soldi diciotto p., chome apare a· libro segnato A a c. 224
|
s. 18
|
Nanni d'Ellero maestro per uno mezo dì lavorò in detta chasa a ragione di soldi dicenove denari,(2) per tuto soldi nove denari sei p., a· libro segnato A a c. 225
|
s. 9 d. 6
|
Antonio fabro da Pistoia de' avere per libbre due d'aghuti a ragione di soldi tre denari quatro libbra per tuto monta lire(3) soldi sei denari otto p., a· libro segnato A a c. 225
|
s. 6 d. 8
|
Simone di Pierozzo stovigliaio de' avere per tre docioni d'aquaio e per due docie, sono lire cinque in tuto a ragione di danari XXVIII el braccio per la chasa di messer Ardito, chome apare a· libro segnato A a c. 225
|
s. 15 d. 2
|
Nanni d'Ellero maestro per due opere a ragione di soldi dicenove p. el dì, per tuto lire una soldi dicenove,(4) a· libro segnato A a c. 225
|
l. 1 s. 19
|
Jachopo di Bonaiuto manovale per uno sesto di dì soldi due denari due, a· libro segnato A a c. 225
|
s. 2 d. 2
|
Antonio fabro da Pistoia per libbre due d'aghuti a ragione di soldi tre denari quatro libbra soldi sei denari otto, a· libro segnato A a c. 225
|
s. 6 d. 8(5)
|
|
NOTE: |
1 Corretta su "chanonicho" o viceversa.
2 Così nel testo, manca l'importo in denari.
3 Così nel testo, manca l'importo in lire.
4 Così nel testo; dovrebbero essere s. 18.
5 Lettura probabile di cifra corretta e evanita.
|
Trascrizione:
|
rb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
- maestri
- preti
Ardito, messer
- canonico
Francesco di Giovanni
- maestro
Bambino di Jacopo
- maestro
Lorenzo di Guido
- fornaciaio
Nanni d'Ellero
- maestro
Antonio da Pistoia
- fabbro
Simone di Pierozzo
- stovigliaio
Jacopo di Bonaiuto
- manovale
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
compensi - maestranze |
|
altre menz. - clero |
|
|
DESTINAZIONI:
|
canonica |
|
|
OGGETTI:
|
elementi idraulici |
doccioni da acquaio |
docce |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - terrei |
|
|
BENI IMMOBILI:
|
acconcimi |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Libro A, c. 223-225
|
Analisi:
|
ls
|
|