 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204011.031d | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1425 dicembre 24 |
REGESTO:
|
Ricordo dell'allogagione di archetti e volticciole alla cava di Carrara.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 11 |
c. 31 |
d |
ricordi |
|
TESTO:
|
Deliberorono che Batista d'Antonio chapomaestro dell'Opera possa e deba sanza suo danno o pregiudicio alloghare alla chava(1) di Charara cento archetti doppi e cento volticiuole di marmo biancho per l'andito che vane intorno alle tribune minore per parapetti.
|
|
NOTE: |
1 Segue depennato "di Tassinaia".
|
RAPPORTI: |
L'atto relativo è nel registro delle deliberazioni: O0202001.019va.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Saalman 1980, n. 211-3, trascrizione errata.
|
Trascrizione:
|
rb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Battista d'Antonio
- capomaestro
|
LUOGHI:
|
Carrara
Trassinaia
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
altre menz. - interni |
|
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo - tribune |
tribune minori, andito, parapetti - archetti e volticciole |
|
cave |
|
|
OGGETTI:
|
elementi architetton. |
archetti doppi, 100 |
volticciole |
|
|
MATERIALI:
|
altre menz. - lapidei |
|
|
Analisi:
|
ls
|