 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204012.071b | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Battista, Canonica
|
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1428 marzo 29 |
REGESTO:
|
Pagamento per acquisto di sei case.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 12 |
c. 71 |
(c. 70 ant.) |
b |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Zanobi, Angniolo, Andrea, Bettino, Ghuglielmo tuti frategli che rimassono di Gherardo Chortigiani; Ruberto e Andrea figliuoli che rimasono di Bartolo di Ruberto Chortigiani; Gientile di Ghino di messer Ruberto Chortigiani e Giovanni di Ghuglielmo Chortigiani presenti e chomducenti in vece e nome di mona Bice figliuola che fu di Giovanni di Francescho d'Andrea per l'adrietto donna che·ffu di Gherardo Chortigiani e Giovanni figliuolo del detto Gherardo, de'(1) avere fiorini quatrocento d'oro sono per parte di paghamento di sei chase per loro vendute all'Opera chon chorte e·lloggie, detta la chorte de' Bisdomini, posta nel popolo di San Benedetto, per prezo di fiorini tremila d'oro, in tuto tra·lle chase e·lle logie e·ttuti ' muri apartenenti in detta loggia, charta fatta per ser Dino di Chola notaio e chancellieri dell'Arte della Lana, chome apare a· libro di ser Bartolomeo del maestro Antonio notaio dell'Opera segnato D a c. 6, posto a· libro dell'Opera segnato B a c. 172
|
f. 400
|
|
NOTE: |
1 Così nel testo: singolare anzichè plurale.
|
RAPPORTI: |
Il credito per la gabella pagata per il costo totale dell'acquisto, in data 13 aprile, è nel bastardello di stanziamenti: O0204012.071vc.
|
Trascrizione:
|
rb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Zanobi di Gherardo Cortigiani
Agnolo di Gherardo Cortigiani
Andrea di Gherardo Cortigiani
Bettino di Gherardo Cortigiani
Guglielmo di Gherardo Cortigiani
Gherardo Cortigiani
Roberto di Bartolo di Roberto Cortigiani
Andrea di Bartolo di Roberto Cortigiani
Bartolo di Roberto Cortigiani
Gentile di Ghino di messer Roberto Cortigiani
Giovanni di Guglielmo Cortigiani
Bice di Giovanni di Francesco d'Andrea, monna
Bice vedova di Gherardo Cortigiani, monna
Giovanni di Gherardo ortigiani
Dino di Cola, ser
- notaio e cancelliere dell'Arte della Lana
Bartolomeo di maestro Antonio, ser
- notaio dell'Opera
|
LUOGHI:
|
Firenze, popolo di San Benedetto, corte dei Visdomini
|
ISTITUZIONI:
|
Arte della Lana
|
Ricerca guidata |
|
OGGETTI:
|
elementi architetton. |
|
|
BENI IMMOBILI:
|
acquisto |
sei case con corte e logge |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Libro D, c. 6
Libro B, c. 172
|
Analisi:
|
ls
|