 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204013.133ve | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Battista, Canonica
|
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1436 luglio 27 - 1436 agosto 4 |
REGESTO:
|
Pagamento per spese minute.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 13 |
c. 133v |
(c. 132v ant.) |
e |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Nanni di Domenicho messo di chasa de' dare per una sua ragione levata di questo qui di sotto a c. 32(1) lire cinquantatre soldi dicesette p.
|
l. 53 s. 17
|
E(2) a dì 27 di luglio 1436 lire una soldi sette denari sei p. pe· lui a Piero d'Aghostino da Sezata per una soma di charboni per l'Opera
|
l. 1 s. 7 d. 6
|
E a dì detto soldi due denari IIII pe· lui ' Agniolo di Lazero per chacio da masstrice pel piedisstallo della saghrestia
|
s. 2 d. 4
|
E a dì detto lire una soldi sette per una cholezione fatt'agli operai quando andorono a vedere le chase de' chalonaci e de' preti in 2 fiasschi di trebiano e pane biancho e poponi e susine
|
l. 1 s. 7
|
E a dì 2 d'aghosto lire una soldi tredici p. pe· lui a Lazero di Bartolo da Celli per una soma di charboni per l'Opera
|
l. 1 s. 13
|
E a dì IIII d'aghosto lire due soldi uno pe· lui a Piero del Chorda di val di Ghrieve per 4 saccha di charboni per l'Opera
|
l. 2 s. 1
|
E a dì detto lire una soldi quatordici pe· lui ' Antonio di Stefano della pieve(3) a Santo Vito per una soma di charboni
|
l. 1 s. 14
|
E a dì detto lire(4) una soldi tredici p. pe· lui a Jacopo di Stefano per una soma di charboni per l'Opera
|
l. 1 s. 13
|
E a dì detto lire due soldi quindici p. pe· lui a Domenicho di Puccio di val di Robiana per una soma di charboni per l'Opera
|
l. 2 s. 15
|
E a dì detto lire una soldi quatordici pe· lui a Mafeo di Nanni per una soma di charboni
|
l. 1 s. 14
|
E a dì detto lire tre soldi otto pe· lui a Passquino di Lorenzo da Celle per 2 some di charboni per l'Opera
|
l. 3 s. 8
|
|
71. 11. 10
|
Somma lire LXXI soldi XI denari X
|
Posto che deba dare in questo a c. 132
|
|
NOTE: |
1 Così nel testo.
2 Segue depennato "a dì 24".
3 Nel testo "piene" con segno di abbreviazione superfluo.
4 Simbolo per "lire" ripetuto nel testo.
|
RAPPORTI: |
Il riferimento all'inizio è alla precedente partita di spese intestate allo stesso: O0204013.133c. Alla fine si cita la continuazione delle spese intestate allo stesso: O0204013.134va.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Haines 1983, n. 43, (la posta del 27 luglio intestata ad Agnolo di Lazzaro).
Poggi 1988, n. 1475, (la posta del 27 luglio intestata ad Agnolo di Lazzaro).
|
Trascrizione:
|
rb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Nanni di Domenico
- messo
Piero d'Agostino da Sezzate
Agnolo di Lazzaro
- operai
- canonici
- preti
Lazzaro di Bartolo da Celle
Piero di Corda da val di Greve
Antonio di Stefano dalla pieve a San Vito
Jacopo di Stefano
Domenico di Puccio da val di Rubbiana
Maffeo di Nanni
Pasquino di Lorenzo da Celle
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
altre menz. - interni |
|
altre menz. - clero |
|
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo - sacrestie |
|
canonica |
|
|
OGGETTI:
|
mobili/arredi lignei |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - commest. |
trebbiano |
pane bianco |
poponi |
susine |
|
acquisti - consumo |
carbone |
cacio per mastice |
|
|
BENI IMMOBILI:
|
altri |
|
|
AVVENIMENTI:
|
visite/colazioni |
|
|
Analisi:
|
ls
|