 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0801002.030vd | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1435 settembre 13 - 1435 novembre 10 |
REGESTO:
|
Conto collettivo dei sacrestani per il salario del campanaio e altre causali.
|
FONTE:
|
AOSMF |
VIII 1 2 |
c. 30v-31 |
d |
cassa |
|
TESTO:
|
Antonio di Tedicie degli Albizi e chonpagni sagrestani di chontro deono dare a dì XIII di settenbre lire trentadue soldi X di p. per loro ' Antonio di Giovanni chanpanaio per suo salaro di mesi 5 chominciandi a dì primo di marzo 1434 finiti a dì 31 di luglio 1435 a ragione di lire 6 soldi 10(1) il mese stanziati a dì 8 d'aghosto per detti sagrestani per ser Bartolomeo notaio dell'Opera, posto debbi avere in questo a c. 57
|
l. 32 s. 10 d. - p.
|
E a dì primo di ottobre lire tre per loro a Saldo di Lorentino e chonpagni righattieri, portò Marcho di Filippo, sono per una cassapancha di braccia 4 1/2 chonperò Giuliano di Tomaso e Schiatta Ridolfi
|
l. 3
|
E a dì detto lire otto soldi XIIII di p. per loro a Bartolomeo di Taldo linaiuolo, portò Tomaso d'Antonio, sono per una lettiera chonperò Giuliano di Tomaso e Schiatta Ridolfi, che chostò lire 8 soldi 10 e soldi 4 ebbe uno portatore per portatura
|
l. 8 s. 14
|
E a dì 10 di novenbre soldi venti per loro stanziamento fatto a dì 9 di novenbre per ser Bartolomeo notaio dell'Opera ' Angiolino di Nicolò famiglio della Mercatantia, portò contanti per l'oferta di Sancta Liperata e Sancto Dionigi
|
l. 1
|
E a dì detto lire nove per loro a ser Giovanni di Matteo da Montevarchi per fiaschi 26 di trebiano diede al predicatore nella quaresima passata per vigore di stanziamento fatto pe' sagrestani per mano di ser Bartolomeo detto a dì 17 di marzo 1434 al suo quaderno a c. 30
|
l. 9
|
E a dì detto lire dicenove soldi X per loro ' Antonio di Giovanni canpanaio, ebe contanti per suo salaro di 3 mesi per stanziamento fatto a dì 9 novenbre per decto ser Bartolomeo, e per gli sagrestani
|
l. 19 s. 10
|
|
73. 14
|
Posto debino dare detto debito a c. 82
|
//
|
Antonio di Tedicie degli Albizi
|
Ischiatta Ridolffi
|
Giuliano di Tomaso di Ghuccio
|
Pagholo di Vanni Ruciellai
|
Tutti e quatro sagrestani della sagrestia di Santa Maria del Fiore deono avere fiorini trenta otto lire una soldi VIIII di p. per loro da Niccholaio Biliotti, posto debbi dare in questo a c. 3
|
f. 38 l. 1 s. 9(2)
|
Posto debino avere il detto credito a c. 82.
|
|
NOTE: |
1 Numero corretto.
2 La partita non è bilanciata tra dare e avere: i relativi importi sono riportati al citato proseguimento della ragione.
|
RAPPORTI: |
Si fa riferimento alle partite nello stesso quaderno intestate come segue: Antonio di Giovanni O0801002.056vb; Niccolò Biliotti O0801002.002vb; si rimanda al proseguimento della ragione dei sacrestani nello stesso quaderno: O0801002.081va.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Antonio di Tedice Albizzi
- (ufficiale) sacrestano
- (ufficiali) sacrestani compagni d'Antonio Albizzi
Antonio di Giovanni
- campanaio
Bartolomeo, ser
- notaio dell'Opera
Saldo di Lorentino
- rigattiere
- rigattieri compagni di Saldo
Marco di Filippo
Giuliano di Tommaso
Tommaso d'Antonio
Schiatta Ridolfi
- sacrestano
Bartolomeo di Taldo
- linaiolo
- portatore
Bartolomeo, ser
- notaio dell'Opera
Agnolino di Niccolò
- famiglio della Mercanzia
Giovanni di Matteo da Montevarchi
- predicatore
Giuliano di Tommaso di Guccio
- sacrestano
Paolo di Vanni Rucellai
- sacrestano
Niccolò Biliotti
|
ISTITUZIONI:
|
Mercanzia
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
compensi - interni |
|
|
OGGETTI:
|
mobili/arredi lignei |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - commest. |
|
|
AVVENIMENTI:
|
ricorrenze |
Santa Reparata |
San Dionigi |
quaresima |
|
|
COSE NOTABILI:
|
predicazione |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Quaderno di ser Bartolomeo, c. 30
|
CRONOLOGICI:
|
1434/5 marzo 1 - 1435 luglio 31 |
Analisi:
|
ls
|