
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0202001.064g
|
1427 agosto 5 |
Assegnazione di case a nuovi canonici. |
canonici che abitano fuori Firenze |
o0202001.231ve
|
1435 aprile 27 |
Assoluzione di un camarlingo delle prestanze dal debito denunciato dai revisori per quanto riguarda i 6 denari per lira dovuti da pupilli e vedove, ritenuti esenti. |
cittadini che pagano prestanze |
o0202001.236vc
|
1435 giugno 28 |
Autorizzazione a camarlingo delle prestanze ad esigere alcune somme per via del loro mancato versamento all'Opera, avvenuto per errore. |
cittadini che ricevono grazie di prestanze |
o0204004.021h
|
1433 maggio 19 |
Autorizzazione a far venire marmi per pergamo. |
quello che fa il pergamo |
o0204004.025a
|
1433 luglio 13 |
Autorizzazione a fare la sepoltura del Capitano generale del Comune di Firenze. |
quello che farà il modello per sepoltura dell'Acuto |
o0202001.154a
|
1431/2 febbraio 8 |
Autorizzazione a pagare i carradori dei quadroni secondo il giudizio del capomaestro. |
carradori che conducono quadroni |
o0202001.146c
|
1431 luglio 13 |
Autorizzazione a vendere i materiali provenienti dalla demolizione degli sporti in chiasso Bertinelli. |
maestri che demolirono gli sporti |
o0202001.146c
|
1431 luglio 13 |
Autorizzazione a vendere i materiali provenienti dalla demolizione degli sporti in chiasso Bertinelli. |
manovali che demolirono gli sporti |
o0201072.026g
|
1417/8 marzo 12 |
Autorizzazione ad esigere la restituzione o resoconto per denari pagati dall'Opera. |
quelli che hanno ricevuto denaro |
o0204004.010f
|
1432 settembre 19 |
Autorizzazione ai maestri conduttori di 32 pietre ad adoperare un masso grande nella cava a patto che ne lascino uno simile a lavoro finito. |
maestri che fanno le 32 pietre |
o0202001.034b
|
1426 giugno 5 |
Autorizzazione al capomaestro a distribuire vino non annacquato ai maestri che lavorano sulla cupola sotto la sua responsabilità. |
maestri che lavorano sulla cupola |
o0202001.158vd
|
1432 aprile 24 |
Balia per condurre due giovani a tenere conto delle grazie dei catasti. |
giovani che stanno alle prestanze |
o0202001.123ve
|
1429/30 marzo 7 |
Divieto a maestri di lavorare fuori senza permesso, pena la cattura. |
maestri che lavorano sulla cupola |
o0201077.034a
|
1420 aprile 16 |
Elezione dei provveditori della cupola con salario stabilito e elezione di maestri muratori. |
Biagio - maestro che lavora con Francesco Della Luna |
o0201072.025vc
|
1417/8 marzo 8 |
Ingiunzione a presentare al provveditore i libri con crediti dell'Opera. |
camarlinghi che hanno riscosso denari per l'Opera |
o0202001.133g
|
1430 ottobre 5 |
Iscrizione delle giornate dei maestri che andarono a Montebuoni per il lago del Comune. |
maestri che andarono a Montebuoni per il lago del Comune |
o0202001.148a
|
1431 agosto 28 |
Iscrizione delle giornate di chi lavorò nella demolizione degli sporti di chiasso Bertinelli. |
quelli che demolirono gli sporti di chiasso Bertinelli |
o0201081.023vb
|
1422 ottobre 6 |
Iscrizione delle giornate di coloro che spensero e spengono la calce. |
lavoranti che spengono calce |
o0202001.124va
|
1430 marzo 30 |
Iscrizione delle giornate di maestri andati a lavorare per i capitani di Parte Guelfa. |
maestri che lavorano con Parte Guelfa |
o0202001.232d
|
1435 aprile 29 |
Iscrizione delle giornate di maestri che hanno cavato marmo nero. |
maestri che cavano marmo |
o0202001.123vc
|
1429/30 marzo 7 |
Iscrizione delle giornate di maestro di legname e condotta di bottaio che sappia anche murare. |
maestro bottaio che sa murare |
o0202001.124vb
|
1430 marzo 30 |
Iscrizione delle giornate lavorate a fare un sedile in occasione della venuta delle reliquie di Vada. |
maestri che fanno sedile |
o0202001.206e
|
1433 ottobre 9 |
Iscrizione delle giornate lavorate da un maestro per compiere un viaggio alla selva. |
maestri che lavorano nell'Opera |
o0204004.020ui
|
1433 aprile 21 |
Iscrizione delle giornate lavorate dai maestri |
maestri che tirano pesi |
o0201081.027vb
|
1422 novembre 6 |
Lettera ai podestà interessati per bando su consegna di legname rimasto presso il fiume, pena denuncia per furto per coloro che trattenessero detto legname. |
persone che trattengono legname |
o0202001.032a
|
1426 giugno 17 |
Lettera ai provveditori di Pisa per eleggere un notaio dei contratti; lettera al Capitano di Pisa per bando per la risoluzione dei contratti; lettere ai notai di Pisa e Firenze e al camarlingo di Pisa sulle norme da osservarsi. |
notai che rogano testamenti |
o0202001.032a
|
1426 giugno 17 |
Lettera ai provveditori di Pisa per eleggere un notaio dei contratti; lettera al Capitano di Pisa per bando per la risoluzione dei contratti; lettere ai notai di Pisa e Firenze e al camarlingo di Pisa sulle norme da osservarsi. |
notai che non registrano testamenti |
o0204004.020vh
|
1433 maggio 6 |
Lettera al Podestà di Dicomano per condurre legname. |
quelli che hanno legname |
o0202001.097ve
|
1428 dicembre 10 |
Lettera al Podestà di Dicomano perché scopra e precetti chi ha tagliato abetelli e faccia bando per il prezzo da pagarsi in futuro. |
quelli che tagliarono abetelli |
o0202001.092vh
|
1428 ottobre 12 |
Lettera al Podestà di Signa perché si informi sul marmo portato via dal porto e costringa al pagamento chi lo ha preso. |
quelli che presero il marmo |
o0202001.221d
|
1434 agosto 26 |
Lettera di invito a un maestro di vetri per venire a lavorare a Firenze. |
maestro dei vetri che lavora in Scozia |
o0202001.237vm
|
1435 luglio 14 |
Lettere per la muraglia di Nicola, di cui una al Malespini, una al capomaestro, una agli abitanti del castello e una ai maestri che vi lavorano. |
maestri che murano a Nicola |
o0202001.205vg
|
1433 ottobre 9 |
Ordine al capomaestro di sperimentare l'abilità di un lavorante ad assottigliare scalpelli e saldare ferramenta. |
maestri che lavorano nell'Opera |
o0202001.205vg
|
1433 ottobre 9 |
Ordine al capomaestro di sperimentare l'abilità di un lavorante ad assottigliare scalpelli e saldare ferramenta. |
maestri che lavorano a Trassinaia |
o0204008.089b
|
1420 agosto 8 |
Pagamento a fornaciai per risarcimento di affitto di fornace e tempo perduto. |
Pardo d'Antonio da Volterra - fornaciaio che tiene fornace da abate di Settimo |
o0204013.123g
|
1436 aprile 1 |
Pagamento a maestro per l'allogagione della muraglia della porta del Parlascio di Pisa. |
Domenico di maestro Matteo da Firenze - maestro che sta a Pisa |
o0204004.020b
|
1433 aprile 18 |
Pagamento a un carradore per comprare un bue. |
Nanni di Goro - carradore che tira i pesi con i buoi |
o0204013.053o
|
1433 aprile 18 |
Pagamento a un carradore per comprare un bue. |
Nanni di Goro - carradore che tira pesi all'edificio |
o0204013.103f
|
1435 agosto 12 |
Pagamento ai provveditori di Pisa per calcina e maestranze per la fortezza della porta al Parlascio. |
maestri che lavorano a Pisa |
o0204008.089a
|
1419 dicembre 29 |
Pagamento per affitto della fornace di Settimo in risarcimento del ritardo subito da fornaciai nel compimento di una condotta di quadri. |
Pardo d'Antonio da Volterra - fornaciaio che tiene fornace da abate di Settimo |
o0204013.123b
|
1435/6 marzo 22 |
Pagamento per la bolla di Eugenio IV relativa alla nomina di 33 fanciulli da tenersi per chierici e di un maestro. |
maestro che insegna ai fanciulli |
o0204013.054ve
|
1433 maggio 6 |
Pagamento per la vetrata sopra la tribuna di San Zanobi. |
maestri che fanno la vetrata |
o0204013.091c
|
1434/5 marzo 2 |
Pagamento per pergamo per dare a collaboratori. |
maestri che lavorano con Donato di Niccolò |
o0204008.087va
|
1420 luglio 3 |
Pagamento per spese minute. |
lavoranti che bruciano legna |
o0204009.065vd
|
1423 luglio 1 |
Pagamento per spese minute. |
quelli che accesero panelli |
o0204013.051a
|
1433 aprile 18 |
Pagamento per spese minute. |
maestri che lavorano sulle mura |
o0204013.051a
|
1433 aprile 18 |
Pagamento per spese minute. |
maestri che levano l'assito |
o0204013.105va
|
1435 agosto 30 |
Pagamento per spese minute. |
da Pisa - prete che fa l'occhio di vetro |
o0204013.106vg
|
1435 settembre 22 |
Pagamento per spese minute. |
Agnolo - maestro che fa la sacrestia |
o0201074.033vd
|
1418 agosto 4 |
Pagamento per un modello della cupola. |
Vito - maestro che lavora con Matteaccio |
o0204004.036n
|
1434 aprile 22 |
Prestito di una casa a coloro che fanno l'occhio di vetro per la cupola. |
(maestri) che fanno l'occhio di vetro per la cupola |
o0202001.159va
|
1432 aprile 29 |
Prezzo stabilito per carrata di terra sgombrata. |
carradori che conducono quadroni |
o0201072.023d
|
1417/8 febbraio 26 |
Provvedimento per la custodia dei pegni. |
quello che trattiene i pegni per l'Opera |
o0204013.139a
|
1436 ottobre 23 |
Resto di pagamento a maestro per aver disfatto castelli nel contado pisano. |
maestri che disfanno castelli |
o0202001.142vi
|
1431 maggio 30 |
Riconferma di un lavorante per tirare i pesi sulla cupola. |
Nardo di Goro - bovaro che tira pesi sulla cupola |
o0202001.019vb
|
1425 dicembre 24 |
Salari di maestri. |
Montino di Brogio - maestro che lavora con bove |
o0202001.019vb
|
1425 dicembre 24 |
Salari di maestri. |
Antonio di Fastello - maestro che lavora con bove |
o0204004.027vf
|
1433 ottobre 9 |
Salario dei maestri andati a disfare i castelli di Pisa. |
maestri che lavorano a Trassinaia |
o0204004.027vf
|
1433 ottobre 9 |
Salario dei maestri andati a disfare i castelli di Pisa. |
maestri che lavorano nell'Opera |
o0201073.013va
|
1418 giugno 3 |
Salario stabilito per dieci maestri. |
Jacopo di Lorenzo - maestro che sta con il fabbro |
o0201084.015b
|
1424 aprile 13 |
Salario stabilito per il (bovaro). |
(bovaro) che lavora attualmente |
o0202001.211e
|
1433/4 febbraio 19 |
Salario stabilito per lavoranti che presero le campane nel contado di Pisa. |
lavoranti che presero le campane del contado di Pisa |
o0204012.008va
|
1426 giugno 20 |
Spese sostenute per la processione con la reliquia di San Giovanni. |
preti che portano stendardo |
o0204012.008va
|
1426 giugno 20 |
Spese sostenute per la processione con la reliquia di San Giovanni. |
preti che portano torchi |
o0201072.018ve
|
1417/8 febbraio 10 |
Supplemento di paga come premio a un maestro. |
maestri che murano i marmi |
o0202001.248h
|
1435/6 febbraio 8 |
Termine di pagamento al piviere di Giogoli. |
sarto che sta alla Neghittosa |