 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0201075.051b | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1419 maggio 31 |
REGESTO:
|
Pagamento per figure di marmo intagliate.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 1 75 |
c. 51 |
b |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Operarii suprascripti insimul ut et ubi supra congregati, absentibus tamen dictis Piero(1) et Luca(2) eorum collegis, causa, modo et forma suprascriptis stantiaverunt etc. quod Filippus camerarius suprascriptus(3) causa, modo et forma suprascriptis det etc. Iohanni Antonii Banchi intagliatori marmoris in mutuum super figuris de marmore quam intagliat et seu facit pro Opere pro ponendo supra portam qua itur ad Santam Mariam Servorum, florenos viginti auri(4)
|
f. 20
|
|
NOTE: |
1 "Piero domini Zanobii de Mezola".
2 "Luca domini Masi de Albizis".
3 "Filippus Niccolai de Giugnis ad presens camerarius dicti Operis".
4 In margine: "Missum die nona iunii 1419".
|
RAPPORTI: |
Un'altra redazione dell'atto è nel libro degli stanziamenti: O0204008.044c.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Poggi 1909, n. 383.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Piero di messer Zanobi da Mezola
- operaio
Luca di messer Maso Albizzi
- operaio
Filippo di Niccolò Giugni
- camarlingo
Giovanni d'Antonio di Banco
- intagliatore di marmo
|
LUOGHI:
|
Firenze, chiesa di Santa Maria dei Servi
|
Ricerca guidata |
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo - porte |
|
|
OGGETTI:
|
sculture |
|
|
MATERIALI:
|
altre menz. - lapidei |
|
|
Analisi:
|
ls
|