 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0201079.059a | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Becattini, Selva
|
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1421 novembre 21 |
REGESTO:
|
Allogagione di condotta di 12 castagni per la copertura delle cappelle della terza tribunetta.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 1 79 |
c. 59 |
a |
allogagioni |
|
TESTO:
|
Operarii Opere supradicti invicem in loco eorum audientie more solito in sufficienti numero congregati premisso et facto inter eos solepni et secreto scruptinio et obtento partito ad fabas nigras et albas secundum ordinamenta locaverunt Nuto olim Iohannis de Vierle Communis Sancti Lorini comitatus comitis Francisci de Battifole ibidem presenti et conducenti pro se et suis heredibus ad incidendum, gubernandum et conducendum ad flumen Moscie vel Decomani suis sumptibus, videlicet ad locum in quo solitum est conduci lignamina pro foderando et mictendo in aquam, duodecim ligna castanei longitudinis bracchiorum quattuordecim ad minus, quorum bracchiorum decem vel undecim sint accantonata a canti vivi et latitudinis et altitudinis ad minus bracchii 2/3 et bene dolata et receptibilia pro copertura cappellarum tertie tribunette dicte ecclesie hinc ad per totum mensem martii proxime futuri pro pretio et nomine pretii florenorum quattuor auri eidem persolvendo de pecunia dicte Opere per camerarium Opere predicte pro quo pretio alia castanea XII conducere promixit die XXIII mensis settembris vel tanto minori quanto videbitur officialibus cupole dicte ecclesie si de minori videbitur eisdem; que ligna ipsus Nutus dictis operariis eiusdem qualitatis, quantitatis et bontatis et in tempore et loco prenominatis dictis operariis pro dicta Opera(1) recipientibus conducere et tradere promixit et solepni stipulatione convenit.
|
Et super ipsa conducta dicto Nuto mutuare florenos auri viginti quinque de pecunia dicte Opere excomputandas in solutionem ipsius lignaminis conducendi et propterea obligavit dictus Nutus pro observatione premissorum dictis operariis ut supra recipientibus se et suos heredes et bona omnia presentia et futura et e converso dicti operarii dicto Nuto dictam Operam et eius bona ut supra; renumptiaverunt etc.
|
|
NOTE: |
1 Segue depennato "con-".
|
RAPPORTI: |
La precedente allogagione cui si fa riferimento è nello stesso bastardello di deliberazioni: O0201079.056va. La fideiussione relativa, con quantità di legname diversa, si trova nello stesso bastardello: O0201079.088b.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Nuto di Giovanni da Vierle
- conduttore di legname
eredi di Nuto di Giovanni da Vierle
Francesco
- conte di Battifolle
- camarlingo
- ufficiali della cupola
|
LUOGHI:
|
San Leolino, contado del conte di Battifolle
fiume Moscia
Dicomano, luogo dove si mette in acqua il legname
|
ISTITUZIONI:
|
Comune di San Leolino
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
altre menz. - interni |
|
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo - cupola/tamburo |
|
Duomo - tribune |
terza tribunetta - copertura delle cappelle |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - lignei |
castagno, legni, 12 - allogagione |
|
altre menz. - lignei |
castagno, legni, 12 - taglio, dolatura e trasporto |
castagno, legni, 10 o 11 - accantonatura a canto vivo |
|
|
TRASPORTI:
|
acqua |
|
non specificato |
|
|
COSE NOTABILI:
|
altre |
castagni lunghi braccia 14 |
castagni alti e larghi 2/3 di braccio |
|
|
Riferimenti |
|
CRONOLOGICI:
|
1421 settembre 23 |
|
1421 novembre 21 - 1422 marzo 31 |
Analisi:
|
gb
|