 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0201080.067f | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1421/2 marzo 31 |
REGESTO:
|
Pagamento a intagliatore per figura di marmo fatta per il campanile.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 1 80 |
c. 67-67v |
f |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Operarii Opere supradicti invicem ut supra more solito in loco eorum audientie in sufficienti numero congregati, absentibus tamen Loysio Alexandri et Iohanne Bischeri eorum collegis, premisso et facto inter eos solepni et secreto scruptinio et obtento partito ad fabas nigras et albas secundum ordinamenta deliberaverunt et stantiaverunt quod camerarius generalis dicti officii tam presens quam futurus de pecunia sui camerariatus percepta vel percipienda licite et inpune dare et solvere teneatur et debeat //Iohanni Bartoli vocato Rosso intagliatori pro parte solutionis cuiusdam figure marmoris que per eum continue fit pro mictendo in campanile florenos quindecim auri(1)
|
f. XV
|
|
NOTE: |
1 In margine per questo stanziamento e i 3 successivi: "Die 7 aprilis 1421 missi ad exitum Pauli Vannis camerarii Opere per me Dinum notarium".
|
RAPPORTI: |
Un'altra redazione dell'atto è nel libro degli stanziamenti: O0204009.020a.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Poggi 1909, n. 253.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Luigi d'Alessandro
- operaio
Giovanni Bischeri
- operaio
Giovanni di Bartolo Rosso
- intagliatore
Paolo di Vanni Rucellai
- camarlingo generale
Dino
- notaio dell'Opera
|
Ricerca guidata |
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo - campanile |
campanile - figura di marmo |
|
|
OGGETTI:
|
sculture |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Uscita di Paolo di Vanni Rucellai
|
Analisi:
|
ls
|