 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0201080.067va | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Becattini, Selva
|
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1421/2 marzo 31 |
REGESTO:
|
Pagamento a trainatore per 121 foderi tratti dall'Arno.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 1 80 |
c. 67v |
a |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Laurentio Paoletti trainatori quos recipere debet pro trahendo de flumine Arni fodera centum viginti unum lignaminis abietis pro pretio soldorum trium quolibet fodero et pro trahendo ad Operam ipsa lignamina in trainis ducentis duobus pro pretio soldorum otto pro quolibet a die 27 novembris ad diem(1) ultimum presentis mensis, retentis pro Opera denariis 4 pro libra, libras nonaginta settem soldos sex f.p.(2)
|
l. LXXXXVII s. VI
|
|
NOTE: |
1 Segue depennato "d-".
2 In margine per questo stanziamento, il precedente e i 2 successivi: "Die 7 aprilis 1421 missi ad exitum Pauli Vannis camerarii Opere per me Dinum notarium".
|
RAPPORTI: |
Un'altra redazione dell'atto è nel libro degli stanziamenti: O0204009.020b.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Lorenzo di Paoletto
- trainatore
Paolo di Vanni Rucellai
- camarlingo
Dino
- notaio dell'Opera
|
LUOGHI:
|
fiume Arno
|
Ricerca guidata |
|
MATERIALI:
|
altre menz. - lignei |
abete, legname - trasporto |
|
|
TRASPORTI:
|
acqua |
|
terra |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Uscita di Paolo di Vanni Rucellai
|
CRONOLOGICI:
|
1421 novembre 27 - 1422 marzo 31 |
Analisi:
|
ls
|