 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0201086.071vd | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1425 aprile 18 |
REGESTO:
|
Termine di pagamento per debito di gabella dei beni con relativa fideiussione e annotazione di avvenuto pagamento.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 1 86 |
c. 71v |
d |
malleverie |
|
TESTO:
|
Dompnus Iohannes quondam Cecchi de Plebe ad Sanctum Stefanum comitatus Florentie promisit mihi Bartholomeo notario infrascripto(1) et ut notario dicte Opere pro dicta Opera recipienti solvere, dare et paghare prefate Opere hinc ad tres menses proxime futuros florenos auri tredecim et libras novem f.p. pro abbatia Sancte Marie de Trebbio in illo Montis Cornarii de partibus Romandiole debitrice dicte Opere in suprascripta quantitate et in maiori, prout apparet in registro novo bonorum presbiterorum a c. 70 et in dicto registro a c. 103; et propterea obligavit se et eius heredes et bona presentia et futura; pro quo quidem dompno Iohanne et eius precibus et mandatis fideiussit Niccolaus quondam Iohannis alias il Soci hospes in hospitio Sancti Honofrii(2) in Vinegia et populi Sancti Firenzis de Florentia promisit etc., obligavit etc., renumptiavit etc., quibus dompno Iohanni et Niccolao precepi guarentigiam etc.
|
Et hec acta fuerunt presentibus Filippozio Giovenchi de Bastariis de Florentia et Dominico Segne populi Sancti Felicis in Piaza de Florentia et Antonio Berti populi Sancti Petri Maioris de Florentia.
|
Solvit dictus(3) dompnus Iohannes dictos florenos auri tredecim libras novem f.p. prefate Opere, prout apparet in introytus Michaelis Iohannis de Riccialbanis et Filippi Vannis de Oricellariis camerarii prefate Opere, ideo capsus.
|
|
NOTE: |
1 Si tratta di ser Bartolomeo del maestro Antonio notaio dell'Opera.
2 Segue depennato "et-".
3 Segue depennato "Ioh-".
|
RAPPORTI: |
Il termine di pagamento cui si fa riferimento per maggiore somma è nello stesso bastardello di deliberazioni: O0201086.011vb. La cattura relativa a maggiore somma si trova nello stesso bastardello di deliberazioni: O0201086.086b.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Giovanni di Cecco da Pieve Santo Stefano, don
- debitore
Bartolomeo di maestro Antonio, ser
- notaio dell'Opera
Niccolò di Giovanni Il Soci
- albergatore fideiussore
Filippozzo di Giovenco Bastari
- testimone
Domenico di Segna
- testimone
Antonio di Berto
- testimone
Michele di Giovanni Riccialbani
- camarlingo
Filippo di Vanni Rucellai
- camarlingo
|
LUOGHI:
|
Monte Cornaro, Santa Maria a Trebbio, badia
Romagna
Firenze, popolo di San Firenze, in Vinegia, albergo di Sant'Onofrio
Firenze, popolo di San Felice in Piazza
Firenze, popolo di San Piero Maggiore
|
ISTITUZIONI:
|
badia di Santa Maria a Trebbio a Monte Cornaro
|
Ricerca guidata |
|
FINANZE:
|
gabella dei beni |
|
|
PERSONALE:
|
altre menz. - interni |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Registro nuovo dei beni dei preti, c. 70
Registro nuovo dei beni dei preti, c. 103
Entrata del camarlingo Riccialbani
|
Analisi:
|
gb
|