 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0202001.040va | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Becattini, Selva
|
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
post 1426 agosto 30 - ante 1426 settembre 7(1) |
REGESTO:
|
Giuramento di operai e balia al Brunelleschi per allogare quadroni grandi per la cupola.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 2 1 |
c. 40v |
a |
deliberazioni |
|
TITOLO:
|
Iuramentum operariorum. Balia concessa Filippo ser Brunelleschi fieri faciendi quadrones magnos
|
TESTO:
|
Nobiles ac prudentes viri
|
Schiacta Uberti de Ridolfis
|
Filippus Niccolai de Giugnis
|
Loysius Alexandri ser Lanberti
|
Iohannes Andree de Minerbettis
|
Antonius Francisci(2) Iacobi Arrigi et
|
Andreas Verii de Rondinellis
|
operarii Opere Sancte Marie del Fiore de Florentia, primo et ante omnia per me Bartolomeum infrascriptum(3) delato(4) dictis Schiacte, Iohanni, Antonio et Andree corporali iuramento iuraverunt ad sancta Dei evangelia scripturis corporaliter manu tactis sequi secundum(5) antiquum modellum dicte Opere opus dicte cupole et omnia alia facere que ad ipsorum offitium pertinet et expectat, qui supradicti offitiales et operarii prefati existentes insimul collegialiter congregati et cohadunati in loco eorum audientie pro factis dicte Opere utiliter peragendis, dato, misso, facto et celebrato inter eos solempni et secreto scruptineo ad fabas nigras et albas et obtento partito deliberaverunt, stantiaverunt,(6) concesserunt atque tribuerunt Filippo ser Brunelleschi sollicitatori magne cupole illam eamdem baliam, auctoritatem et potestatem qualem et quantam habet offitium prefatorum operariorum in locando ad faciendum quadrones magnos pro dicta cupola necessarios cuicumque persone eidem Filippo videbitur fore utilius pro prefata Opera pro illis pretiis ut sibi videbitur et cum pactis, modis (et) condictionibus prout eidem Filippo utilius et melius fore pro dicta Opera, expensis omnibus dicte Opere et rischio et periculo dicte Opere.
|
|
NOTE: |
1 In cima alla pagina: "1426 die".
2 Aggiunto nell'interlinea con richiamo nel testo.
3 "Bartholomeus magistri Antonii de Sancto Miniate".
4 Segue depennato "eis".
5 Aggiunto nell'interlinea con richiamo nel testo.
6 Segue depennato "atque".
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Guasti 1857, n. 104, trascrizione parziale.
|
Trascrizione:
|
rb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Schiatta d'Uberto Ridolfi
- operaio
Filippo di Niccolò Giugni
- operaio
Luigi d'Alessandro di ser Lamberto
- operaio
Giovanni d'Andrea Minerbetti
- operaio
Antonio di Francesco di Jacopo Arrighi
- operaio
Andrea di Vieri Rondinelli
- operaio
Filippo di ser Brunellesco
Bartolomeo di maestro Antonio da San Miniato
- notaio dell'Opera
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
altre menz. - interni |
|
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo - cupola/tamburo |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - terrei |
|
|
Analisi:
|
ls
|