 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0202001.226vg | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1434/5 gennaio 30 |
REGESTO:
|
Spostamento delle bandiere dall'altare maggiore alla nave di mezzo.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 2 1 |
c. 226v |
g |
deliberazioni |
|
TITOLO:
|
Quod banderie supra in alto ponantur secundum formam consuetudinis
|
TESTO:
|
Prefati operarii congregati in loco eorum residentie pro factis dicte Opere utiliter peragendis, absente Paulo Vannis de Oricellariis eorum collega, deliberaverunt quod caputmagister Opere apponi faciat banderias que sunt penes altare maius ecclesie maioris superius ad bechatellos navis de medio prout sunt alie, elapso mense finito die quo fuerunt posite prout est consuetudo aliorum.
|
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Poggi 1988, n. 2191.
|
Trascrizione:
|
mh
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Paolo di Vanni Rucellai
- operaio
- capomaestro
|
Ricerca guidata |
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo |
altare maggiore - bandiere, spostamento |
|
Duomo - navate |
nave di mezzo, beccatelli - bandiere, spostamento |
|
|
OGGETTI:
|
elementi architetton. |
|
paramenti |
|
|
COSE NOTABILI:
|
altre |
usanza di togliere bandiere dall'altare maggiore dopo un mese |
|
|
Analisi:
|
ps
|