 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204008.036a | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1418 novembre 10 - 1418 dicembre 21 |
|
1418 dicembre 23 |
REGESTO:
|
Pagamento per spese minute.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 8 |
c. 36 |
a |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Jachopo d'Ugholino vochato Alodola meso de l'Opera de' dare a dì X di novenbre lire due portò Batista d'Antonio ischarpelatore per chonperare piue chose per fare(1) istucho per la trebuna pelata per metere nel feso dov'è pelata
|
l. 2
|
E a dì deto soldi trenta ebe Biagio di Bartolo vochato Roso per rachonciare l'agiamento di messer Salutato ed altri agiamenti de l'Opera
|
l. 1 s. 10
|
E a dì 21 di novenbre per lui a Papi di Sandro ischarpelatore de l'Opera per libbra una di mastrice e ciera biancha e altre chose conperò per farne mastrice da marmo
|
l. 2
|
E a dì 22 di novenbre per lui a Nani di Francesco ischarpelatore per andare a Singnia e di lungho l'Arno e chosì tornare d'altro lato a vedere se l'aquia v'avea menato lengniame de l'Opera per la piena, istete un dì e mezo tr'andare e tornare chome(2)
|
l. 1 s. 10
|
E a dì deto per sapone chonperò Nani da Prato per soldi due denari otto per ungnere le charuchole
|
s. 2 d. 8
|
E a dì 28 di novenbre per quiaderna dieci di fogli s'ebe Pagholo di ser Giovanni ispeziale del Chorso, chostorono lire una e soldi quindici
|
l. 1 s. 15
|
E a dì primo di dicenbre soldi dieci per libbre cinque di nero e una docia si mise ne la chasa di ser Marcho, ebe soldi dieci, portò Papi di Sandro ischarpelatore
|
s. 10
|
E a dì III di dicenbre lire otto e soldi cinque per trenta istaie si chonperorono da Mateo di Benedeto ischodelaio da· chiaso, portò Andrea di Bernardo istà cho· deto Mateo
|
l. 8 s. 5
|
E a dì VII di dicenbre lire sei e soldi sei per lui a Filipo di Ghese lengnaiuolo per XIIII chiavatoi s'ebono per l'Opera, portò Papi di Sandro ischarpelatore
|
l. 6 s. 6
|
E a dì deto a Nani da Prato per ispese di pane e di vino chonperorono quiando posono le panche e levorono in chiesa per fare il chonsiglio si fe' grande soldi quindici denari 6
|
s. 15 d. [6]
|
E a dì 9 di dicenbre soldi tre denari III ebe l'Alodola per chonperare due manichi di mare
|
s. 3 d. 3
|
E a dì deto soldi tredici denari quiatro per arotatura d'otto lime a Ghuido, portò Papi di Sandro
|
s. 13 d. 4
|
E a dì deto soldi uno per chonperare una teghia di tera per fare fuocho per · chamarlingho
|
s. 1
|
E a dì 14 di dicenbre lire dua per choregie da trapani, per l'Opera chonperò Papi di Sandro
|
l. 2
|
E a dì 17 dicenbre soldi due per anchiostro die' a Chorso meso de l'Opera
|
s. 2
|
E insino a dì 10 di novenbre lire otto per libbre 27 d'olio di lino seme e per libbre 4 di chanapa e vena di fero e altre chose chonperò Papi di Sandro ischarpelatore per fare istucho de la prima trebuna dov'era il pelo
|
l. 8
|
E a dì 21 di dicenbre soldi dieci si die' a Richo maestro e chonpangni quiando misurorono le mura
|
s. 10
|
|
36. 3. 10
|
Istanziati a dì 23 di dicenbre per mano di ser Lorenzo Pagholi a uscita di Filipo di messer Biagio a c. 43.
|
|
NOTE: |
1 Segue depennato "mastri-".
2 Così nel testo per discorso troncato.
|
RAPPORTI: |
Un'altra redazione dello stanziamento è nel bastardello delle deliberazioni: O0201074.059vd.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Saalman 1980, n. 74, per gli stanziamenti del 10 novembre, trascrizione errata.
Guasti 1857, n. 15, per lo stanziamento del 7 dicembre per il consiglio.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Jacopo d'Ugolino Allodola
- messo
Battista d'Antonio
- scalpellatore
Biagio di Bartolo Rosso
Salutato, messer
Papi di Sandro
- scalpellatore
Nanni di Francesco
- scalpellatore
Nanni da Prato
Paolo di ser Giovanni
- speziale
Marco, ser
Matteo di Benedetto
- scodellaio
Andrea di Bernardo
- scodellaio con Matteo di Benedetto
Filippo di Ghese
- legnaiolo
Guido
- camarlingo
Corso
- messo
Ricco
- maestro
- compagni di Ricco maestro
|
LUOGHI:
|
Signa
fiume Arno
Firenze, Corso
|
Ricerca guidata |
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo - tribune |
prima tribuna pelata, fesso |
|
|
OGGETTI:
|
elementi architetton. |
|
elementi idraulici |
|
ferramenta/utensili |
manici di marre |
lime, arrotatura |
corregge da trapani |
|
macchine |
|
mobili/arredi lignei |
|
stoviglie |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - cancelleria |
quaderni di fogli |
inchiostro |
|
acquisti - commest. |
|
acquisti - consumo |
stucco |
mastice |
cera bianca |
mastice da marmo |
sapone |
nero |
staie |
olio di lino |
canapa |
|
acquisti - lignei |
|
acquisti - metallici |
|
altre menz. - lignei |
legname - trasportato dalla piena |
|
altre menz. - metall. |
|
|
BENI IMMOBILI:
|
acconcimi |
|
|
COSE NOTABILI:
|
altre |
consiglio che si fece grande |
piena d'Arno |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Uscita di Filippo di messer Biagio, c. 43
|
Analisi:
|
gb
|