 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204009.063va | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1423 giugno 17 - 1423 giugno 26 |
|
1423 luglio 8 |
REGESTO:
|
Pagamento per spese minute.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 9 |
c. 63v |
a |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Lionardo di Seghante messo dell'Opera de' dare per spese minute, cioè a dì XVII di giungnio per vettura di some 22 di chalcina rechò dalla fornace d'Antonio di Vanozo, posto Antonio predetto de' dare a· libro segnato A a c. 40, monta a ragione di soldi 3 per soma lire 3 soldi 6, mandata per ...(1)
|
l. 3 s. 6
|
E de' dare detto (dì) soldi 14 denari 8 sono per libbra una once X di filo di fero per pore la vela agli orghani si chonperò da Lucha di Jachopo merciaio
|
s. 14 d. 8
|
E a dì 18 di giungnio soldi 10 per chonperare le teghie per pore su el chanpanile per sotto e panelle per lo San Giovani
|
s. 10
|
E(2) a dì 19 di giungnio per 50 tegholi si chonperò per rachonciare el tetto della chasa di messer Matteo Bucelli
|
s. 18
|
E de' dare per lui (a) Antonio di Vanozo per(3) vettura di some 49 1/1 di chalcina mandata all'Opera per Meo Buchi e per Pagholo di Bartolomeo di Pian di Ripoli e per soldi 3 la soma, monta lire 7 soldi 8 denari 6, posto Antonio di Vanozo debi dare a· libro segnato A a c. 40
|
l. 7 s. 8 d. 6
|
E detto dì soldi XXX per lui a Papi d'Andrea lengniaiuolo per uno pezo d'olmo di braccia tre chonperò Batista per(4) che·ssi facesse una vite per lo chastello per soldi X el bracio, monta in tutto soldi 30, portò Giano di Giorgio
|
l. 1 s. 10
|
E a dì 21(5) di giungnio lire 2 soldi 16 per lui a Nani d'Alamanno sono per chonperare barili 2 di vino per dare bere a maestri e manovali ch'ànno a spazare e a raghovernare per la festa di Santo Giovani Batista
|
l. 2 s. 16
|
E a dì 22 di giungnio soldi tre per aqua di mezo per netare la fighura di Nostra Donna sopra la porta di verso e chalonaci
|
s. 3
|
E detto dì soldi 5 sono per uno paio di forbicine si chonperarono qui per l'Opera
|
s. 5
|
E detto dì per 2 some di charboni(6) di mulo chonperai per in Trasinaia a ragione di soldi 38 la soma(7) d'Andrea di Chasino da l'Avana, monta
|
l. 3 s. 16
|
E a dì 26 di giungnio per 4 charetate di tera per sghonbrare per la festa di San Giovani per denari 20 l'una
|
s. 6 d. 8
|
E detto dì per 2 some di charboni per la fabricha per soldi 27 la soma da Domenicho di Santi da Chascia
|
l. 2 s. 14
|
E detto dì per la cholezione feceno gli operai la vilia di Santo Giovani,(8) ciò fu 2 fiaschi di malvagia, 12 melarance, 6 pani bianchi
|
l. 2 s. 12 d. 8
|
|
27. 0. 6
|
Istanziati a dì 8 di luglio 1423 per ser Piero di Lorenzo notaio dell'Opera.
|
Messi a uscita(9) a dì 9 di luglio di Giovani Ricialbani chamarlingho dell'Opera a c. 50.
|
|
NOTE: |
1 Spazio bianco per il nominativo.
2 Segue depennato "detto dì s-".
3 Segue depennato "some".
4 Segue depennato "fare".
5 Data corretta da "22".
6 Segue depennato "chonperai per".
7 "sosoma" nel testo.
8 Segue depennato "per".
9 Segue depennato "di Giovani".
|
RAPPORTI: |
Un'altra redazione dello stanziamento è nel bastardello di deliberazioni: O0201083.065c; un ricordo dello stanziamento è nel quaderno del provveditore: O0204011.012vs.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Saalman 1980, n. 186-8, per lo stanziamento del 19 giugno per la vite per il castello, trascrizione errata.
Poggi 1909, n. 344, per lo stanziamento del 22 giugno per nettare la figura di Nostra Donna.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Leonardo di Segante
- messo
Antonio di Vannozzo
Luca di Jacopo
- merciaio
Matteo Bucelli, messer
Meo Buchi
Paolo di Bartolomeo da piano di Ripoli
Papi d'Andrea
- legnaiolo
Battista
Giano di Giorgio
Nanni d'Alamanno
- maestri
- manovali
- canonici
Andrea di Casino da Avana
Domenico di Santi da Cascia
- operai
Piero di Lorenzo, ser
- notaio dell'Opera
Giovanni Riccialbani
- camarlingo
|
LUOGHI:
|
fornace di Antonio di Vannozzo
Trassinaia
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
altre menz. - interni |
|
altre menz. - maestr. |
|
altre menz. - clero |
|
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo - campanile |
|
Duomo - porte |
porta verso i canonici - pulizia della Madonna |
|
canonica |
|
cave |
|
|
OGGETTI:
|
ferramenta/utensili |
filo di ferro |
vite d'olmo per il castello |
forbicine |
|
illuminazione |
|
macchine |
|
organi |
|
sculture |
Madonna sopra porta dei canonici - pulizia |
|
stoviglie |
teglie per i panelli |
fiaschi |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - commest. |
vino |
malvasia |
melarance |
pani bianchi |
|
acquisti - consumo |
|
acquisti - terrei |
|
altre menz. - lignei |
|
altre menz. - metall. |
|
altre menz. - terrei |
calcina - trasporto |
terra sgombrata - trasporto |
|
|
TRASPORTI:
|
ruote |
carretta - terra sgombrata |
|
dorso |
|
|
BENI IMMOBILI:
|
acconcimi |
|
|
ICONOGRAFIA:
|
sacra |
|
|
AVVENIMENTI:
|
ricorrenze |
San Giovanni |
San Giovanni, vigilia |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Libro A, c. 40
Uscita del camarlingo Giovanni Riccialbani, c. 50
|
Analisi:
|
gb
|