 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204012.002va | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Battista, Canonica
|
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1425 novembre 22 - 1425 dicembre 20 |
REGESTO:
|
Pagamento per spese diverse.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 12 |
c. 2v |
a |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Lionardo di Seghante messo dell'Opera(1) de' dare per queste spese fatte in suo nome per l'Opera, chome apare qui a piè, cioè a dì XXII di novembre lire una soldi quindici p. sono per sette lime facemo intagliare per l'Opera a ragione di soldi cinque l'una, per tuto
|
l. 1 s. 15
|
E de' dare a dì detto lire una soldi dieci p. paghamo per una soma di charboni chonperamo per la fabricha dell'Opera sechondo disse Andrea del Chapretta proveditore in Tassinaia
|
l. 1 s. 10
|
E de' dare a dì novembre(2) per una soma di charboni chonperamo pella fabricha dell'Opera da Giovanni di Pippo da Vitolino, per tuto lira una soldi dieci
|
l. 1 s. 10
|
E de' dare a dì XXVIIII di novembre lire una soldi sette denari sei p. paghamo ad Antonio di Bartolo da Boboli per achonciatura d'uno giardino di ser Massaino chapellano di Santa Maria del Fiore
|
l. 1 s. 7 d. 6
|
E de' dare a dì primo di dicembre lire ventotto soldi dicessette denari sei p. paghamo a Betto di Giovanni(3) da San Donato in Chollina sono per moggia nove e staia quatro di charboni di schopa chonperamo per la fabricha dell'Opera a ragione di lire tre soldi tre p. el moggio per lui mandati da dì XV di settembre insino a dì XXVII di novembre
|
l. 28 s. 17 d. 6
|
E de' dare a dì detto soldi sei p. paghamo a due portatori che portorono libbre 500 di fero lavorato per le porte di Malmantile e pe' merli del chastello della Lastra da' feravechi insino di là dal ponte alla Charaia
|
s. 6
|
E de' dare a dì X di dicembre lire tre p. paghamo a Biagio di Chimenti da Feghine per some due di charboni di schopa per l'Opera
|
l. 3
|
E de' dare a dì detto lire quatro soldi quattordici denari dieci p. sono per una chollezione fatta agli operai e a quegli della chupola e chon gl'intendenti quando praticharono sopra ' modelli della tribuna maggiore
|
l. 4 s. 14 d. 10
|
E de' dare a dì XVIIII di dicembre lire una soldi quindici p. paghamo a Piero di Cenni sono per rimondatura d'uno pozo della chasa dove sta maestro Giovanni da Sa· Miniato e uno altro lingniauolo nostro pigionale
|
l. 1 s. 15
|
E de' dare a dì XX di dicembre lire tre soldi dodici p. paghamo a Iachopo d'Antonio di Tenghia per some tre di charboni per la fabricha di Tassinaia
|
l. 3 s. 12
|
A uscita di Michele Ricialbani a c. 94
|
48. 7. 10(4)
|
|
NOTE: |
1 "dell'Opera" ripetuta nel testo.
2 Nel testo manca il giorno.
3 Nel testo "Giovannij".
4 Così nel testo: ma il totale delle poste registrate è di l. 48 s. 7 d. 4.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Guasti 1857, n. 59, (la seconda partita di 10 dicembre).
|
Trascrizione:
|
rb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Leonardo di Segante
- messo
Andrea di Capretta
- provveditore a Trassinaia
Giovanni di Pippo da Vitolini
Antonio di Bartolo da Boboli
- lavora giardino canonica
 Massaino, ser
- cappellano
Betto di Giovanni da San Donato in Collina
- portatori
- ferravecchi
Biagio di Chimenti da Figline
- operai
- quelli della cupola
- intendenti
Piero di Cenni
Giovanni da San Miniato, maestro
- legnaiolo pigionale
Jacopo d'Antonio di Tenghia
Michele Riccialbani
|
LUOGHI:
|
Trassinaia
(Firenze), ponte alla Carraia
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
altre menz. - clero |
|
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo - cupola/tamburo |
|
canonica |
|
cave |
cava di Trassinaia, fabbrica |
|
fortificazioni |
Malmantile - porte |
Lastra, castello - merli |
|
|
OGGETTI:
|
elementi architetton. |
|
elementi idraulici |
|
ferramenta/utensili |
|
modelli/disegni |
modelli della tribuna maggiore |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - consumo |
|
acquisti - metallici |
|
|
BENI IMMOBILI:
|
|
AVVENIMENTI:
|
visite/colazioni |
colazione degli operai con quelli della cupola e intendenti |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Uscita di Michele Riccialbani, c. 94
|
Analisi:
|
ls
|