 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204012.008a | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1426 marzo 26 |
REGESTO:
|
Pagamento per spese diverse.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 12 |
c. 8 |
a |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Lionardo di Seghante messo dell'Opera de' dare lire centoventidue soldi uno denari tre p. sono per più spese fatte per l'Opera, chome apare in questo a c. 5
|
l. 122 s. 1 d. 3
|
E de' dare a dì VI di marzo lire undici soldi quindici p. paghamo per lui a Betto di Giovanni da San Donato sono per moggia tre e staia dicenove di charboni per la fabricha dell'Opera da dì XVIII di giennaio insino a dì VII di marzo 1425 a ragione di lire tre soldi due p. el moggio, per tuto
|
l. 11 s. 15
|
E de' dare a dì detto per libbre centoquaranta di charboni di cero chomperamo per l'Opera a ragione di soldi dodici el centinaio, per tuto soldi sedici e denari sei p., portò Checho di Giovanni
|
s. 16 d. 6
|
E de' dare a dì VII di marzo lire cinque p. paghamo a Bonamicho di Lionardo chorazaio sono per libbre venticinque di fero brecano(1) in piastre togliemo per fare modani de' cholmi ch'àno ' andare in mezo delle creste degli angholi della tribuna maggiore, portò Bernardo di Francescho
|
l. 5
|
E de' dare a dì XIII di marzo lire sei soldi quindici p. paghamo a Papi d'Andrea lingniaiuolo per uno olmo chomperò Filippo di ser Brunellescho per l'Opera e per trenta manichi da mare da chalcina a ragione di danari dieci l'uno, sono lire una soldi quindici
|
l. 6 s. 15
|
E de' dare a dì detto soldi sei p. portò Piero fabro dell'Opera per due lime nuove fece intagliare
|
s. 6
|
|
146 s. 13 d. 9
|
Istanziati a dì XXVI di marzo 1426 per ser(2) Bartolomeo del maestro Antonio notaio dell'Opera
|
Messi a uscita di Filippo di Vanni Rucellai chamarlingho dell'Opera a c. 43
|
|
NOTE: |
1 Così nel testo per "bresciano".
2 "per ser" ripetuto su nuova riga.
|
RAPPORTI: |
All'inizio si cita la precedente partita di spese: O0204012.004f.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Saalman 1980, n. 194-6, la partita di 7 marzo, con errore di trascrizione.
|
Trascrizione:
|
rb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Leonardo di Segante
- messo
Betto di Giovanni da San Donato
Bonamico di Leonardo
- corazzaio
Filippo di ser Brunellesco
Bartolomeo di maestro Antonio, ser
- notaio dell'Opera
Filippo di Vanni Rucellai
- camarlingo
|
Ricerca guidata |
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo - cupola/tamburo |
tribuna maggiore, creste degli angoli |
|
|
OGGETTI:
|
ferramenta/utensili |
marre da calcina, manici |
lime |
|
modelli/disegni |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - consumo |
|
acquisti - metallici |
ferro bresciano in piastre |
|
altre menz. - lignei |
|
altre menz. - terrei |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Uscita di Vanni Rucellai, c. 43
|
CRONOLOGICI:
|
1425/6 marzo 7 |
Analisi:
|
ls
|