 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204012.121va | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Battista, Canonica
|
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1429/30 febbraio 21 - 1429/3 marzo 11 |
REGESTO:
|
Pagamento per spese minute.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 12 |
c. 121v |
(c. 120v ant.) |
a |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Lionardo di Seghante messo dell'Opera de' dare per ispese minute a dì XXII di febraio lire quatro soldi dieci p. sono per una soma di vino dato a' maestri e manovali per berlinghaccio e per lui d'Antonio di Ridolfo da Ghanghalandi
|
l. 4 s. 10
|
E de' dare detto dì lire quatro p. sono per una·ttoppa e una chiave chomperamo da Nanni chiavaiolo per la porta del chiostro de' preti
|
l. 4 s. 2
|
E de' dare a dì XXVII di febraio lire quatro soldi dieci p. sono per una soma(1) di vino vermiglio chomperò Tadeino(2) dalle monache di Santa Apollonia in Verzaia(3) per dare a' maestri e manovali per charnesciale
|
l. 4 s. 10
|
E de' dare a dì IIII di marzo soldi cinque p. dati ad Antonio chanpanaio per achonciatura de' mantici dell'Opera del fabro
|
s. 5
|
E de' dare a dì VIII di marzo soldi otto p. sono per ontanegli chomperò Nanni d'Ellero per la chava di Tassinaia
|
s. 4
|
E de' dare a dì VIIII di marzo soldi dieci p. demo a Checho del Molle per achonciatura del necessario della chasa dove stane maestro Antonio predichatore
|
s. 10
|
E de' dare a dì X di marzo soldi sedici p. dati a·lLionardo di Berto speziale sono per libbre dodici di pionbo avemo per sagio, portò Lionardo di Bernardo
|
s. 16
|
E de' dare a dì XI di marzo lire una soldi sei p. sono per una soma di charboni chomperamo d'Antonio del Macina di val d[i R]ubiano(4)
|
l. 1 s. 6
|
E de' dare lire trentasette soldi ... denari sei p. per una somma levata in questo a c. 120 nella facia dinanzi
|
l. 37 s. - d. 6
|
|
53 s. 1 d. 6
|
Somma lire cinquantatre soldi uno denari sei p., posto in questo a c. 122
|
|
NOTE: |
1 Segue depennato "di charboni chomperamo".
2 Lettura incerta di parola sbiadita.
3 Da "vermiglio": lettura problematica di testo evanito. Non si conosce un convento intitolato a Santa Apollonia in Verzaia (cfr. Santa Maria in Verzaia).
4 Lettura incerta di parola sbiadita.
|
RAPPORTI: |
Si fa riferimento alla precedente partita di spese intestata allo stesso: O0204012.121a; si cita inoltre la continuazione delle spese intestata allo stesso: O0204012.123va.
|
Trascrizione:
|
mh
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Leonardo di Segante
- messo
- maestri
- manovali
Antonio di Rodolfo da Gangalandi
Nanni
- chiavaiolo
- preti
Taddeino
- monache di Sant'Apollonia in Verzaia
Antonio
- campanaio
- fabbro
Nanni d'Ellero
Checco di Molle
Antonio, maestro
- predicatore
Leonardo di Berto
- speziale
Leonardo di Bernardo
Antonio di Macina da val di Rubbiana
|
LUOGHI:
|
Firenze, monastero di Sant'Apollonia in Verzaia
Trassinaia
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
altre menz. - maestr. |
|
altre menz. - occas. |
|
|
DESTINAZIONI:
|
canonica |
|
cave |
|
|
OGGETTI:
|
elementi idraulici |
|
ferramenta/utensili |
|
macchine |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - commest. |
|
acquisti - consumo |
|
acquisti - lignei |
|
acquisti - metallici |
|
|
BENI IMMOBILI:
|
acconcimi |
|
|
AVVENIMENTI:
|
ricorrenze |
berlingaccio - distribuzione di vino |
carnevale - distribuzione di vino rosso |
|
|
Analisi:
|
ls
|