
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.007vc
|
1416/7 febbraio 11 |
Termine a un canonico per prendere residenza nella casa a lui assegnata. |
Testo: ita quod ipse amplius in ea nullo |
o0201070b.008g
|
1416/7 febbraio 17 |
Cancellazione di debito di gabella per bestie di proprietà di altra persona, a cui è fatto sequestro di denari. |
Testo: ipse non est amplius suus factor, deliberaverunt |
o0201070b.010f
|
1416/7 febbraio 26 |
Liberazione per minore età e per rinuncia ereditaria di catturato per debito paterno. |
Testo: et non gravetur amplius dicta de causa, |
o0201072.020e
|
1417/8 febbraio 17 |
Lettera al Podestà di Chiusi relativa alle controversie tra i comuni di detta Podesteria. |
Testo: inter eos ut amplius non habeant materiam |
o0201073.024a
|
1418 giugno 28 |
Esonero da gravamento per rinuncia di lascito testamentario. |
Testo: testamento non gravetur amplius dicta de causa, |
o0201075.015c
|
1419 aprile 3 |
Esenzione da debito di prestanze e restituzione di pegno. |
Testo: olim Leonardi et amplius dicta de causa |
o0201075.021a
|
1419 aprile 22 |
Elezione del ragioniere, cancellazione di debito di gabella dei beni e condanna per il notaio delle nuove gabelle per pagamenti non registrati. |
Testo: ut qui solverunt amplius non graventur et |
o0201075.027d
|
1419 maggio 12 |
Giuramento di operaio e restituzione di pegno. |
Testo: eum gravaverunt; et amplius dictis de causis |
o0201076.012b
|
1419 settembre 4 |
Giuramento di operai, termine di pagamento e restituzione di pegno. |
Testo: officium et non amplius ad dictum officium |
o0201076.030d
|
1419 novembre 10 |
Revoca di gravamento per debito di prestanze. |
Testo: Bartolomei, non gravetur amplius et gravamen factum |
o0201079.041vc
|
1421 novembre 10 |
Fine di condotta per l'affitto della cava di marmo nero di Monteferrato. |
Testo: et non conducta amplius pro futuro intelligatur, |
o0201082.006a
|
1422/3 marzo 9 |
Liberazione di catturato perché non detentore dei beni per cui fu gravato. |
Testo: captura liberetur et amplius non gravetur de |
o0202001.026va
|
1425/6 marzo 23 |
Divieto ai maestri dell'Opera e di Trassinaia di lavorare fuori senza il permesso del preposto degli operai. |
Testo: et non possit amplius in prefata Opera |
o0202001.082va
|
1428 maggio 5 |
Notifica agli eredi Alessandri del prossimo rilascio del casolare e orto avuti in comodato contro cauzione, secondo i patti decennali firmati con il loro padre. |
Testo: Opera nollet tenere amplius dictum casolare et |
o0202001.094c
|
1428 novembre 18 |
Autorizzazione al capomaestro di precettare maestri muratori e scalpellatori a servire come manovali e chiunque di murare sulla cupola, pena la rimozione. |
Testo: dicta Opera et amplius in ea laborari |
o0202001.104c
|
1429 aprile 12 |
Ordine al provveditore di precettare i camarlinghi del Comune per quanto dovuto all'Opera con termine di pagamento, pena la cassazione dal suo ufficio. |
Testo: suo offitio et amplius exercere non possit |
o0202001.128e
|
1430 giugno 16 |
Lettere al conte di Poppi e al Podestà di Dicomano e Corniolo per punire i responsabili di danni alla selva dell'Opera e vietare l'ingresso agli estranei; lettera aperta per la guardia della selva con notificazione ai rettori del contado perché gli prestino aiuto nel suo incarico. |
Testo: et monere ut amplius in ea nullum |