
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201071.002vb
|
1417 luglio 9 |
Pagamento di gabella per legname. |
Testo: Arni iuxta pontem Carrarie ad rationem soldorum |
o0201073.036a
|
1418 aprile 12 |
Catture per debiti. |
Testo: mariscalcum super pontem Carrarie ultra Arnum. Pro |
o0201073.036a
|
1418 aprile 12 |
Catture per debiti. |
Testo: mariscalcum super pontem Carrarie ultra Arnum. |
o0201074.044c
|
1418 dicembre 2 |
Pagamento per acquisto di due botteghe con casa. |
Testo: Vigna iuxta pontem Carrarie per dictum Karolum |
o0201078.082va
|
1420/1 gennaio 24 |
Fideiussione per debito per gabella di beni e per bocche del macinato di Santa Maria a Marcoiano. |
Testo: bottarius ad pontem Carrarie fideiussit etc., obligavit |
o0201084.005vb
|
1423/4 febbraio 11 |
Allogagione di figura precedentemente allogata a Giovanni di Bartolo, assente da Firenze per debiti, a Bernardo Ciuffagni con notifica al fratello di detto Giovanni per dichiarare le spese sostenute dal Rosso nell'inciderla dal masso e nel trasporto fino al porto. |
Testo: ut dicitur, est Carrarie aut apud marine |
o0201084.005vb
|
1423/4 febbraio 11 |
Allogagione di figura precedentemente allogata a Giovanni di Bartolo, assente da Firenze per debiti, a Bernardo Ciuffagni con notifica al fratello di detto Giovanni per dichiarare le spese sostenute dal Rosso nell'inciderla dal masso e nel trasporto fino al porto. |
Testo: apud marine dicte Carrarie conducatur, et conduci |
o0201084.030va
|
1424 marzo 30 |
Condotta di marmo bianco. |
Testo: fovendum de cava Carrarie usque ad Operam |
o0201086.011e
|
1425 aprile 14 |
Incarico a Ciuffagni di fare una figura di marmo. |
Testo: Rossum fratris Bartoli Carrarie, videlicet in Alpibus |
o0201086.011e
|
1425 aprile 14 |
Incarico a Ciuffagni di fare una figura di marmo. |
Testo: videlicet in Alpibus Carrarie predicte ibidemque ad |
o0201086.025a
|
1425 giugno 26 |
Autorizzazione al capomaestro di allogare due occhi di marmo bianco per due tribunette. |
Testo: videbitur ad faciendum Carrarie duos oculos pro |
o0201086.050va
|
1425 giugno 8 |
Pagamento per condotta di marmo bianco. |
Testo: conducendo a chava Carrarie usque ad Operam |
o0201086.073c
|
1425 giugno 6 |
Fideiussione per condotta di marmo bianco per le creste della cupola. |
Testo: acceptabilis a chava Carrarie usque ad Operam |
o0202001.002ve
|
1425 luglio 3 |
Rimborso a (scultore) del prezzo di acquisto e spese di trasporto di marmo bianco. |
Testo: dictus Bernardus emit Carrarie et conduci fecit |
o0202001.002ve
|
1425 luglio 3 |
Rimborso a (scultore) del prezzo di acquisto e spese di trasporto di marmo bianco. |
Testo: de marmore empto Carrarie et de expensis |
o0202001.033b
|
1426 maggio 17 |
Lettere ai Capitani di Pisa e di Livorno sul marmo bianco da condurre. |
Testo: portu Laventie seu Carrarie ad civitatem Pisarum, |
o0202001.122a
|
1429/30 gennaio 31 |
Informazione sullo stato del marmo giacente nei porti di Carrara e Avenza e invio di un maestro per il recupero di una lapide da altare. |
Testo: existenti in portu Carrarie et Laventie maritime |
o0202001.157vd
|
1432 aprile 5 |
Termine di pagamento a un catturato, fideiussore di debitore, e sua liberazione condizionata a nuova fideiussione. |
Testo: stat super pontem Carrarie ad exercendum suam |
o0202001.188b
|
1432 ottobre 3 |
Lettera al fratello di Michelozzo per condurre marmo. |
Testo: seu in marina Carrarie, et quod pro |
o0202001.192va
|
1432 dicembre 9 |
Lettera al marchese di Lunigiana per garantire il passaggio del trasporto di marmo lavorato. |
Testo: marmoris Opere laborata Carrarie et Laventie possit |
o0202001.208va
|
1433 dicembre 30 |
Allogagione di lapide e pezzi di marmo per i due pergami. |
Testo: conducendum a cava Carrarie ad Operam unam |
o0202001.222va
|
1434 settembre 30 |
Balia per fare condurre marmo da Carrara. |
Titolo: Balia conducendum marmorem Carrarie lucani comitatus |
o0202001.225vc
|
1434 dicembre 17 |
Ordine per un viaggio a Lucca per ottenere la licenza di estrarre marmo da Carrara. |
Testo: extrahere de marmore Carrarie et conducendi ad |
o0202001.225vi
|
1434/5 gennaio 5 |
Balia per allogare marmo. |
Testo: cavandum in podio Carrarie omne genus marmoris |
o0202001.237va
|
1435 luglio 6 |
Iscrizione delle giornate di maestro andato al castello di Nicola e a Carrara e rimborso spese al medesimo. |
Testo: castro Niccole et Carrarie Iohannes Antonii Iusti |