
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.021va
|
1417 maggio 21 |
Revoca del gravamento fatto al Comune di Modigliana. |
Testo: in dicta lege comprehendi, ex eo maxime |
o0201078.026b
|
1421 aprile 18 |
Riduzione dell'affitto della cava del poggio di Vincigliata per disaccordi sul prezzo e patto di cavare solo macigni per la cupola. |
Testo: undecumque processerit, sed comprehendi satis clare potest |
o0201078.058va
|
1420/1 febbraio 19 |
Affitto del poggio di Vincigliata per tre anni, eccetto due botteghe. |
Testo: nullatenus venire vel comprehendi voluit ullo modo, |
o0201079.017va
|
1421 agosto 20 |
Cancellazione di debito di gabella di bestie erroneamente descritte come mandriali e restituzione di pegni. |
Testo: scripturam dicti libri comprehendi potest, et quod |
o0201079.038vd
|
1421 ottobre 31 |
Riduzione di debito con termine di pagamento al Ciuffagni per statua di profeta non finita e allogata a Donatello e Giovanni di Bartolo. |
Testo: vilipendium; et satis comprehendi potest sic esse |
o0201079.052vb
|
1421 dicembre 23 |
Termine di pagamento per resto di gabelle in parte cassate per povertà al Comune di Cortona e lettera ai Priori della città di Cortona per esazione del debito. |
Testo: et altera reformatione comprehendi quam etiam in |
o0201079.067vd
|
1421 luglio 18 |
Pagamento a Filippo Brunelleschi per il suo ingegno nel fare il nuovo edificio per i pesi. |
Testo: stantiamento venire nec comprehendi opera magistrorum vel |
o0201080.019d
|
1421/2 marzo 17 |
Termine di pagamento per debito della gabella delle bocche ai comuni della Podesteria di Castel Focognano. |
Testo: quantitatis quia putaverunt comprehendi in gratia remotionis |
o0201080.020a
|
1421/2 marzo 17 |
Termine di pagamento per debito della gabella delle bocche ai comuni della Podesteria di Anghiari. |
Testo: quantitatis quia putaverunt comprehendi in gratia remotionis |
o0201080.024c
|
1422 aprile 20 |
Cancellazione di debito per esenzione di gabella del macinato al Comune di Ciggiano e a quello di Oliveto. |
Testo: et quod prout comprehendi potest ipsas quantitates |
o0201080.033vb
|
1422 giugno 3 |
Prolungamento del termine di pagamento per debito della gabella del macinato ai comuni della Podesteria di Chiusi. |
Testo: quantitatis quia putaverunt comprehendi in gratia remotionis |
o0201081.030a
|
1422 novembre 24 |
Cancellazione di debito per bestie mandriali perché il debitore risulta abitare in luogo esente da tassazione, come asserisce la fede del comune di provenienza. |
Testo: LXXV et verisimiliter comprehendi posse bestias predictas |
o0201081.030a
|
1422 novembre 24 |
Cancellazione di debito per bestie mandriali perché il debitore risulta abitare in luogo esente da tassazione, come asserisce la fede del comune di provenienza. |
Testo: non Suvereti et comprehendi in numero aliorum |