
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201074.026e
|
1418 ottobre 26 |
Detenzione del guardiano dei pegni del Comune di Firenze per non aver consegnato i pegni all'Opera. |
Testo: ipse postea non consignavit in venditione vel |
o0201076.054va
|
1419 dicembre 15 |
Restituzione di denaro versato in più al cassiere della Camera del Comune. |
Testo: duas f.p. quos consignavit et dedit camerario |
o0201078.058a
|
1420/1 febbraio 12 |
Acquisto di calcina di pietra di alberese senza ciottoli, da dilazionarsi in cinque anni e con clausole di salvaguardia per entrambe le parti. |
Testo: quantum plus debito consignavit in preterito; pro |
o0201081.012va
|
1422 agosto 26 |
Stima di pegno requisito indebitamente con addebito all'esattore, pena la rimozione dall'ufficio. |
Testo: prout debuit non consignavit, qua propterea ipse |
o0201086.009c
|
1425 aprile 3 |
Autorizzazione al provveditore per vendere pegni stimati da più rigattieri. |
Testo: provisor vendidit et consignavit dictis Lapo et |
o0201086.070vc
|
1424/5 marzo 17 |
Deposito per debito di bestie mandriali garantito da fideiussore. |
Testo: Dominico dictum depositum consignavit Michaeli Riccialbani camerario |
o0202001.154ve
|
1431/2 febbraio 15 |
Elenco di maestri che hanno lavorato fuori e furono ricondotti. |
Testo: vice caputmagister Opere consignavit mihi notario Opere |
o0202001.238d
|
1435 luglio 29 |
Lettera al Podestà di Empoli per la cattura di un esattore. |
Testo: cuidam et non consignavit provisori et custodi |