
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201076.051a
|
1419 settembre 13 |
Giuramento di operaio e pagamento a un legnaiolo per lavori a Santa Maria Novella. |
Testo: trium quadronum qui defecerunt pro faciendo arcales |
o0201078.033vb
|
1421 maggio 30 |
Incarico al provveditore di controllare il computo dei conduttori di legname inadempienti e restituzione di quanto è stato loro pagato. |
Testo: et in quo defecerunt et sumptus dicte |
o0201079.016vc
|
1421 agosto 20 |
Provvedimento a favore di prestatore di cavalli per una sella non restituita con aggravio sul salario del responsabile e, per il cavallo, sui compensi dei conduttori di legname inadempienti. |
Testo: dicte Opere qui defecerunt in conductis eorum |
o0201079.024vb
|
1421 settembre 11 |
Lettera al Podestà di Dicomano con ordine di comparizione per i conduttori di legname inadempienti. |
Testo: lignaminis Opere qui defecerunt inobservando prout tenebantur |
o0201079.031ve
|
1421 ottobre 11 |
Termine di consegna a conduttori di legname con penale per ogni traino non condotto. |
Testo: ab Opera factis defecerunt in dapnum dicte |
o0201081.008b
|
1422 agosto 4 |
Diminuzione del quarto del prezzo per quadroni di terracotta difettati. |
Testo: in ipsis quadronibus defecerunt in dapnum Opere |
o0202001.035va
|
1426 giugno 13 |
Assoluzione di maestri per inosservanza delle deliberazioni degli operai. |
Testo: prefate Opere qui defecerunt contra deliberationes dictorum |
o0202001.058vc
|
1427 maggio 7 |
Autorizzazione a iscrivere le giornate dei maestri che disubbedirono agli operai. |
Testo: dicte Opere qui defecerunt et contrafecerunt partito |
o0202001.061ve
|
1427 giugno 17 |
Licenza di ritornare a lavorare nell'Opera a scalpellatori e permesso di lavorare fuori per tre giorni. |
Testo: prefate Opere qui defecerunt in aliquo contra |
o0202001.061ve
|
1427 giugno 17 |
Licenza di ritornare a lavorare nell'Opera a scalpellatori e permesso di lavorare fuori per tre giorni. |
Testo: Opere qui non defecerunt non obstante dicta |
o0202001.147h
|
1431 agosto 16 |
Sgombero delle masserizie dalle case dei cappellani che mancarono tre volte la settimana all'obbligo di dire messa. |
Testo: maioris florentine qui defecerunt in dicendo missas |