
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.021va
|
1417 maggio 21 |
Revoca del gravamento fatto al Comune di Modigliana. |
Testo: pro eo quia dicebatur per ipsos operarios |
o0201070b.004va
|
1416/7 gennaio 26 |
Cancellazione di debito di gabella per bestie mandriali, ricevuta informazione che il debitore non ne possiede. |
Testo: bestiis grossis quas dicebatur ipsum tenuisse in |
o0201070b.025g
|
1417 giugno 22 |
Cancellazione di debito a lavoratore perché non tiene un podere, ma solo un giogatico di buoi, e revisione di tassa su beni e giogatico. |
Testo: pro podere quod dicebatur ipsum laborare a |
o0201073.023c
|
1418 giugno 28 |
Cancellazione di una tassa per poderi secondo una notifica reputata falsa. |
Testo: duobus poderibus que dicebatur ipsum habere per |
o0201073b.009a
|
1418 giugno 28 |
Cancellazione di una tassa per poderi secondo una notifica reputata falsa. |
Testo: duobus poderibus que dicebatur ipsem habere per |
o0201074.026vd
|
1418 ottobre 27 |
Revoca di gravamento per prestanze al proprietario di una casa comprata dalla moglie del vero debitore. |
Testo: Piovaneschis, qui, ut dicebatur, tenet unam domum |
o0201078.041c
|
1421 giugno 13 |
Regresso per gabella delle bocche al Comune di San Godenzo. |
Testo: pro gabella que dicebatur delle bocche sive |
o0201081.013b
|
1422 agosto 26 |
Cancellazione di residuo di debito di grazie di prestanze. |
Testo: que nondum detecta dicebatur; de quibus prestantiis |
o0201082.021c
|
1423 giugno 18 |
Revoca di gravamento su beni dichiarati non tassabili dall'ufficio dei regolatori. |
Testo: certa bona que dicebatur esse Iacobi Francisci |
o0202001.187l
|
1432 settembre 19 |
Restituzione di pegno. |
Testo: domina Bartolomea, que dicebatur heres dicti Antonii, |