
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.008f
|
1416/7 febbraio 25 |
Termine di pagamento al fideiussore del Comune di Romena. |
Testo: duos homines quos dicet dictus Angelus ad |
o0201070.014c
|
1416/7 marzo 24 |
Pagamento per condotta di marmo bianco. |
Testo: prout et sicut dicet Francischus provisor Operis |
o0201070.015d
|
1417 aprile 6 |
Pagamento per condotta di marmo nero. |
Testo: prout et sicut dicet Francischus provisor Operis |
o0201070.020vf
|
1417 maggio 13 |
Pagamento per condotta di marmo bianco. |
Testo: prout et sicut dicet sibi Franciscus de |
o0201070b.006va
|
1416/7 febbraio 9 |
Termine di pagamento e liberazione di catturato per la Podesteria di Chiusi e lettera al suo Podestà con ordine di comparizione. |
Testo: quos et quot dicet dictus Corsettus etc. |
o0201070b.013ve
|
1416/7 marzo 4 |
Termine di pagamento per debito di nuove gabelle alla Podesteria di Chiusi con liberazione di catturato e ordine di comparizione a due abitanti del Comune di Gressa. |
Testo: dicto Communi quos dicet sibi dictus Iacobus |
o0201072.014ve
|
1417/8 gennaio 19 |
Termine di pagamento per debito con clausola di regresso. |
Testo: quibus ipse Onestus dicet quod debeant solvisse |
o0201072.016vd
|
1417/8 febbraio 1 |
Revoca del gravamento fatto su un podere e sull'affitto di una casa: atto incompiuto. |
Testo: Tolosinis removeantur ut dicet Filippus de Bombenis |
o0201072.020a
|
1417/8 febbraio 17 |
Autorizzazione al capomaestro ad acquistare materiale per l'Opera. |
Testo: dictis rebus ut dicet dictus Iohannes. |
o0201073.011vb
|
1418 maggio 24 |
Pagamento per condotta di marmo. |
Testo: illis quibus provisor dicet. f. 50 |
o0201073.011vf
|
1418 maggio 28 |
Pagamento per condotta di legname. |
Testo: si et quando dicet Simon provisor dicti |
o0201073b.009e
|
1418 giugno 28 |
Termine di pagamento a un doganiere e lettera ai podestà per riscossione della gabella delle bestie mandriali. |
Testo: singulos illos quos dicet dictus Iacobus etc., |
o0201074.003vb
|
1418 luglio 21 |
Autorizzazione ad acquistare assi d'abete. |
Testo: et modis prout dicet dictus Iohannes etc. |
o0201074.007f
|
1418 agosto 9 |
Autorizzazione ad allogare legname. |
Testo: Fornace secundum quod dicet Iohannes Ambroxii capomagister |
o0201074.009va
|
1418 agosto 19 |
Bando di concorso per il modello della cupola, ovvero per sua armatura, ponteggi e altro relativo alla costruzione. |
Testo: sive disegnum sive dicet id secundum quod |
o0201074.012va
|
1418 agosto 31 |
Invito a presentare contributi per il disegno riguardante l'abituro dei canonici e il cimitero con offerta di premio. |
Testo: quod qui melius dicet, ostendet et seu |
o0201074.018f
|
1418 settembre 6 |
Autorizzazione al capomaestro e al provveditore di allogare una condotta di legname. |
Testo: consuetis et prout dicet dictus Iohannes Ambroxii |
o0201074.022c
|
1418 ottobre 4 |
Autorizzazione a vendere una lapide di marmo da sepoltura. |
Testo: pro sepoltura quam dicet capomagister Operis pro |
o0201074.022vf
|
1418 ottobre 12 |
Lettera al Podestà di Montespertoli per tassare uno, come dirà l'esattore che porterà la lettera. |
Testo: Lippum Iudicis prout dicet Andreas Laurentii exactor |
o0201076.008a
|
1419 agosto 2 |
Autorizzazione al camarlingo a pagare due creditori. |
Testo: quidquid et quantum dicet provisor dicti Operis, |
o0201076.009a
|
1419 agosto 7 |
Autorizzazione a vendere legname di abete, scaglioni di faggio e lastroni tolti dalla scala vecchia dell'abituro del Papa. |
Testo: eo pretio quod dicet Batistas capomagister Operis |
o0201078.031d
|
1421 maggio 24 |
Autorizzazione al camarlingo a prestare fino a fiorini 10 su indicazione del provveditore. |
Testo: prout et quando dicet et asseret provisor |
o0201086.004d
|
1424/5 febbraio 14 |
Autorizzazione allo scrivano a registrare le giornate straordinarie delle maestranze. |
Testo: Opera, prout eidem dicet Batista Antonii caputmagister |
o0202001.021vc
|
1425/6 febbraio 6 |
Lettera al provveditore di Pisa per un canapo. |
Testo: et grossitudinis, prout dicet et dabit caputmagister |
o0202001.021vc
|
1425/6 febbraio 6 |
Lettera al provveditore di Pisa per un canapo. |
Testo: Opere et prout dicet Iulianus Tomaxii Ghuccii, |
o0202001.026d
|
1425/6 marzo 21 |
Autorizzazione a privato a trasportare pietra di macigno da Trassinaia alla propria abitazione. |
Testo: de macigno prout dicet ipsemet Iohannes. |
o0202001.031va
|
1426 maggio 4 |
Lettera al provveditore di Pisa perché solleciti i barcaioli a condurre il marmo bianco e lettera al camarlingo perché li paghi. |
Testo: quantitatem pecunie quam dicet dictus Niccolaus Luce |
o0202001.049va
|
1426/7 gennaio 22 |
Autorizzazione al provveditore a condurre quadroni grandi. |
Testo: prout ipse Filippus dicet, quibus Opera indigeret, |
o0202001.054vf
|
1427 aprile 2 |
Autorizzazione a vendere una lapide all'Arte di Calimala. |
Testo: vendere unam quam dicet dictus caputmagister ad |
o0202001.069vm
|
1427 ottobre 20 |
Autorizzazione al capomaestro a far venire da sei a otto carrate di marmo bianco e a farlo lavorare da maestri. |
Testo: marmoris albi, prout dicet dictus caputmagister, et |
o0202001.073vb
|
1427 dicembre 19 |
Autorizzazione al provveditore ad allogare 60.000 quadroni di più misure. |
Testo: magni, et prout dicet caputmagister dicte Opere, |
o0202001.073vc
|
1427 dicembre 19 |
Autorizzazione a fornaciaio a comprare quattro tini di legno a spese dell'Opera. |
Testo: ligno, tenute prout dicet et imponet eidem |
o0202001.086b
|
1428 giugno 15 |
Anticipo di pagamento a carradore per acquisto di assi d'abete a Pistoia. |
Testo: carradori cui sibi dicet provisor Opere libras |
o0202001.092l
|
1428 ottobre 1 |
Allogagione di lastroni di macigno per la cupola. |
Testo: pro cupola, prout dicet caputmagister Opere, pro |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: et solut(ionis) quam dicet et declarabit Chimentus |
o0202001.108h
|
1429 giugno 16 |
Obbligo ai maestri di depositare presso lo scrivano il martello e altri ferri, pena la rimozione. |
Testo: necessaria Opere, prout dicet caputmagister Opere, alias |
o0202001.110va
|
1429 luglio 29 |
Lettere ai rettori delle cortine di Arezzo per debito. |
Testo: prout et sicut dicet Antonius Luce Manetti |
o0202001.122i
|
1429/30 febbraio 10 |
Autorizzazione alla guardia della selva a dolare legname inviato dai consoli del Mare al prezzo indicato dal capomaestro. |
Testo: prout et sicut dicet caputmagister dicte Opere |
o0202001.126vc
|
1430 aprile 21 |
Autorizzazione a vendere e a consegnare un legno a compratore privato e a prestargli due maestri. |
Testo: ubi dominus Raynaldus dicet, et habuit licentiam |
o0202001.137h
|
1430/1 febbraio 15 |
Autorizzazione a fare lavorare lapidi di macigno. |
Testo: macigni Opere prout dicet provisori dicte Opere. |
o0202001.139i
|
1430/1 marzo 23 |
Balia per allogare il lavoro di Staggia. |
Testo: laborerium Staggie, prout dicet eidem dictus caputmagister, |
o0202001.139l
|
1430/1 marzo 23 |
Balia per allogare il lavoro di Rencine. |
Testo: laborerium Rencinis, prout dicet dictus caputmagister, ad |
o0202001.146va
|
1431 luglio 13 |
Bando per la manifattura di una cornice di marmo rosso. |
Testo: marmoris rubei prout dicet eorum caputmagister veniat |
o0202001.153vi
|
1431/2 febbraio 4 |
Spostamento delle sepolture presso il campanile e trasferimento della compagnia di San Zanobi. |
Testo: Simonis de Strozis dicet, et quod prefatus |
o0202001.154a
|
1431/2 febbraio 8 |
Autorizzazione a pagare i carradori dei quadroni secondo il giudizio del capomaestro. |
Testo: cotte illud quod dicet caputmagister dicte Opere; |
o0202001.171vb
|
1426 novembre 28 |
Autorizzazione al capomaestro a far fare una stalla nella casa di un canonico e finestre in quella di un altro. |
Testo: ecclesie florentine, prout dicet eidem dominus Dinus, |
o0202001.171vb
|
1426 novembre 28 |
Autorizzazione al capomaestro a far fare una stalla nella casa di un canonico e finestre in quella di un altro. |
Testo: novo de quas dicet idem dominus Arditus |
o0202001.173va
|
1428 luglio 15 |
Approvazione di deliberazione per la costruzione di una sepoltura in una nuova cappella da intitolarsi a San Zanobi. |
Testo: remotis de pecunia dicet Opere possint stantiare |
o0202001.188g
|
1432 ottobre 11 |
Registrazione di spese e pagamenti versati per legname. |
Testo: instantiam Opere, prout dicet dictus Batista solvisse |
o0202001.204b
|
1433 agosto 3 |
Restituzione di pegno. |
Testo: et forma prout dicet Andreas Veri de |
o0202001.213b
|
1434 aprile 4 |
Restituzione di pegno. |
Testo: eo modo prout dicet Bartolomeus ser Benedicti |
o0202001.229a
|
1434/5 marzo 22 |
Lettera ai provveditori di Pisa per la fortificazione da farsi sopra porta San Marco. |
Testo: de Pisis, prout dicet et imponet notario |
o0202001.233vg
|
1435 maggio 10 |
Lettera per far venire da Lubecca un maestro del vetro. |
Testo: et forma prout dicet mihi notario Opere |
o0202001.237h
|
1435 luglio 5 |
Ordine al capomaestro di andare con alcuni maestri a Nicola per il muramento e arresto, a sua istanza, del figlio. |
Testo: et forma prout dicet Laurentius eius frater. |
o0202001.252h
|
1436 aprile 23 |
Lettera a maestro di vetri abitante a Lubecca circa la sua venuta a Firenze. |
Testo: Florentiam secundum quod dicet Niccolaus de Alexandris. |