
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201077.027a
|
1419/20 marzo 15 |
Ordine di aumentare il valore dei pegni per soddisfare i diritti degli esattori. |
Testo: circa predicta prout iustum esse cognoverunt providere |
o0201077.036vc
|
1420 aprile 24 |
Ordine di non pagare le giornate non lavorate a maestranze che si siano astenute senza giusta causa dal lavoro. |
Testo: quo impedimento si iustum vel iniustum fuerit |
o0201078.008bisvb
|
1420/1 febbraio 17 |
Ordine di trattenere da una condotta di calcina le spese sostenute dallo scalpellatore inviato a controllare. |
Testo: solvitur, et qualiter iustum est quod defectus |
o0201079.042vd
|
1421 novembre 17 |
Revoca dell'incarico dato al provveditore per ricevere e annotare il legname giunto al porto di San Francesco e conferimento dell'incarico a Jacopo di Sandro. |
Testo: provisorem narrata fuere iustum indicantes et utile |
o0201079.048c
|
1421 dicembre 5 |
Ordine a fideiussore di esattore di restituire pegni a prelato. |
Testo: vel saltim extimata iustum ad requisitionem ipsius |
o0201080.019d
|
1421/2 marzo 17 |
Termine di pagamento per debito della gabella delle bocche ai comuni della Podesteria di Castel Focognano. |
Testo: compati et prout iustum fore crediderunt providere, |
o0201080.020a
|
1421/2 marzo 17 |
Termine di pagamento per debito della gabella delle bocche ai comuni della Podesteria di Anghiari. |
Testo: compati et prout iustum fore crediderunt providere, |
o0201080.022d
|
1422 marzo 31 |
Notifica al proprietario del mulino di Ricorboli a far trarre a sue spese i foderi rimasti sopra la pescaia, sprovvista di foderaia. |
Testo: super predictis quod iustum fore putaverunt disponere, |
o0201080.024c
|
1422 aprile 20 |
Cancellazione di debito per esenzione di gabella del macinato al Comune di Ciggiano e a quello di Oliveto. |
Testo: in predictis prout iustum fore putaverunt providere |
o0201080.028b
|
1422 aprile 29 |
Dichiarazione su parziale idoneità del marmo condotto per le cornici della cupola maggiore e tara sul prezzo concordato. |
Testo: preces debitum et iustum et quod per |
o0201080.031vc
|
1422 maggio 20 |
Revoca di pena per mancata condotta di traini di legname. |
Testo: circa predicta prout iustum fore putaverunt providere |
o0201080.032c
|
1422 maggio 20 |
Revoca di tara sul prezzo del marmo ordinato per la cornice della cupola. |
Testo: parte volentes prout iustum fore crediderunt providere, |
o0201080.033vb
|
1422 giugno 3 |
Prolungamento del termine di pagamento per debito della gabella del macinato ai comuni della Podesteria di Chiusi. |
Testo: compati et prout iustum fore crediderunt providere |
o0201080.034va
|
1422 giugno 10 |
Rimborso del soprappiù ricavato dalla vendita dei pegni ai debitori che hanno pagato e registrazione dell'importo a credito di chi resta ancora debitore. |
Testo: in predictis quod iustum fore crediderunt providere, |
o0201081.003a
|
1422 luglio 3 |
Obbligo ai comuni delle cortine di Arezzo conduttori della gabella del cottimo di pagare la tassa di 4 denari per lira. |
Testo: pro libra prout iustum fore crediderunt et |
o0201082.013a
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. |
Testo: iustitia ministrare et iustum pretium dare et |
o0201082.015va
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di allogagione di quadroni a fornaciai. |
Testo: et volentes unicuique iustum pretium dare de |
o0201086.004b
|
1424/5 febbraio 12 |
Iscrizione delle giornate di maestro scalpellatore. |
Testo: fore condecens et iustum. |
o0202001.027vd
|
1426 aprile 21 |
Balia ad operai per i lavori alla Lastra e Malmantile; condanna e multa di maestro inadempiente; assoluzione e nuova allogagione dei lavori. |
Testo: propter aliquod aliud iustum impedimentum dictus Guaspar |
o0202001.031a
|
1426 aprile 30 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza licenza e obbligo di lavorare almeno otto giorni di ogni periodo di paga. |
Titolo: et nisi habuit iustum impedimentum |
o0202001.031a
|
1426 aprile 30 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza licenza e obbligo di lavorare almeno otto giorni di ogni periodo di paga. |
Testo: excepto quod si iustum impedimentum haberent sint |
o0202001.031a
|
1426 aprile 30 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza licenza e obbligo di lavorare almeno otto giorni di ogni periodo di paga. |
Testo: laborassent, quod quidem iustum impedimentum stetur declarationi |
o0202001.033va
|
1426 maggio 31 |
Revoca di multa a maestranze per giusto impedimento sopravvenuto alla conclusione dei lavori al castello della Lastra. |
Testo: propter aliquod aliud iustum impedimentum dictus Guaspar |
o0202001.033va
|
1426 maggio 31 |
Revoca di multa a maestranze per giusto impedimento sopravvenuto alla conclusione dei lavori al castello della Lastra. |
Testo: proxime futuri dictum iustum impedimentum, ac etiam |
o0202001.033va
|
1426 maggio 31 |
Revoca di multa a maestranze per giusto impedimento sopravvenuto alla conclusione dei lavori al castello della Lastra. |
Testo: dictus Guaspar habuit iustum impedimentum non potuisse |
o0202001.033va
|
1426 maggio 31 |
Revoca di multa a maestranze per giusto impedimento sopravvenuto alla conclusione dei lavori al castello della Lastra. |
Testo: dictum Guasparrem habuisse iustum impedimentum non potuisse |
o0202001.033vb
|
1426 maggio 31 |
Revoca di multa a maestri inadempienti. |
Testo: dictos magistros habuisse iustum impedimentum non potuisse |
o0202001.086l
|
1428 luglio 2 |
Elezione di stimatori per la statua di Santo Stefano, protettore dell'Arte della Lana. |
Testo: figure declaraverunt fore iustum et verum pretium |
o0202001.092vh
|
1428 ottobre 12 |
Lettera al Podestà di Signa perché si informi sul marmo portato via dal porto e costringa al pagamento chi lo ha preso. |
Testo: habuerunt ad solvendum iustum pretium. |
o0202001.095a
|
1428 novembre 23 |
Balia al provveditore, capomaestro e scrivano per eleggere manovali e fare loro il salario. |
Testo: et placeat fore iustum et quicquid fecerint |
o0202001.101e
|
1428/9 febbraio 14 |
Condotta di maestro. |
Testo: providebitur alias fore iustum. |
o0202001.116c
|
1429 novembre 4 |
Autorizzazione a pagare maestro per lavoro fatto a Malmantile, concedendogli il termine dei lavori. |
Testo: Ambroxeum equum et iustum petiisse, et contra |
o0202001.127vd
|
1430 maggio 19 |
Termine di pagamento per debito di prestanze con liberazione di catturato. |
Testo: debitum non fore iustum et non verum; |
o0202001.177b
|
1431 giugno 23 |
Riconferma di Brunelleschi e Ghiberti come provveditori della cupola. |
Testo: impenderunt non videtur iustum ac conveniens in |