
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.007d
|
1416/7 febbraio 9 |
Pagamento per condotta di marmo bianco. |
Testo: auri Dicta die nona suprascripti Nannes, Meus |
o0201070b.084n
|
1416/7 marzo 2 |
Cattura per debito di prestanze. |
Testo: recommendatus Capitaneo. Die nona martii relapsatus, quia |
o0201070b.085c
|
1416/7 marzo 8 |
Cattura per debito di gabella del macinato. |
Testo: recommendatus Potestati. Die nona relapsatus, quia non |
o0201070b.085d
|
1416/7 marzo 8 |
Cattura per debito di gabella dei beni e di prestanze. |
Testo: recommendatus Potestati. Die nona dicti mensis relapsatus, |
o0201073.008vi
|
1418 aprile 30 |
Pagamento per spese minute e per acquisto di piombo. |
Testo: Opere a die nona aprilis usque ad |
o0201073.010b
|
1418 maggio 13 |
Pagamento per acquisto di piombo. |
Testo: traditi Operi die nona presentis mensis maii |
o0201073.023e
|
1418 giugno 28 |
Salario del notaio dell'Opera. |
Testo: anni initiati die nona aprilis 1418 cum |
o0201073.023e
|
1418 giugno 28 |
Salario del notaio dell'Opera. |
Testo: initiatorum dicta die nona mensis aprilis 1418, |
o0201073.023f
|
1418 giugno 28 |
Salario del notaio dell'Opera. |
Testo: initiatis dicta die nona aprilis 1418, cum |
o0201073.023f
|
1418 giugno 28 |
Salario del notaio dell'Opera. |
Testo: initiatorum dicta die nona aprilis 1418, florenos |
o0201074.002a
|
1418 luglio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: anni initiati die nona aprilis proxime preteriti |
o0201074.038b
|
1418 ottobre 8 |
Pagamento per acquisto di asserelli. |
Testo: Operi a die nona iulii usque ad |
o0201074.039a
|
1418 ottobre 12 |
Salario del notaio dell'Opera. |
Testo: mensium initiatorum die nona iulii proxime preteriti |
o0201074.039vc
|
1418 ottobre 24 |
Pagamento per spese per le feste di Santa Reparata e di San Dionigi. |
Testo: diebus octava et nona presentis mensis octobris |
o0201074.058f
|
1418 dicembre 15 |
Pagamento per estrarre legname d'abete dall'acqua. |
Testo: Francisci a die nona augusti ad diem |
o0201074.059vf
|
1418 dicembre 23 |
Salario del notaio dell'Opera. |
Testo: mensium initiatorum die nona octobris proxime preteriti |
o0201075.002a
|
1418/9 (gennaio 4) |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: anni initiati die nona aprilis 1419 et |
o0201075.049b
|
1419 aprile 29 |
Salario del notaio dell'Opera. |
Testo: preteritorum initiatorum die nona mensis ianuarii proxime |
o0201076.002a
|
1419 (luglio 1) |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: anni initiati die nona aprilis 1419 et |
o0201076.027va
|
1419 novembre 7 |
Bando per il riscatto o la vendita dei pegni. |
Testo: excusationis etc. Die nona dicti mensis novembris |
o0201085.006a
|
1424 dicembre 2 |
Estrazione del preposto, sua dimissione e sostituzione. |
Testo: collegam pro die nona presentis mensis decembris. |
o0201086.045vc
|
1424/5 marzo 9 |
Pagamento d'affitto della cava di Trassinaia. |
Testo: finitis die decima nona mensis februarii 1424, |
o0202001.038vc
|
1426 agosto 8 |
Elezione di messo con salario stabilito. |
Testo: mensium initiatorum die nona presentis mensis agusti |
o0202001.082va
|
1428 maggio 5 |
Notifica agli eredi Alessandri del prossimo rilascio del casolare e orto avuti in comodato contro cauzione, secondo i patti decennali firmati con il loro padre. |
Testo: octavo et die nona agusti eorum antecessores |
o0202001.082va
|
1428 maggio 5 |
Notifica agli eredi Alessandri del prossimo rilascio del casolare e orto avuti in comodato contro cauzione, secondo i patti decennali firmati con il loro padre. |
Testo: et qualiter die nona mensis agusti proxime |
o0202001.103vf
|
1429 aprile 5 |
Tara a fornaciaio per due carrate di quadroni. |
Testo: nonam partem, que nona pars a computo |
o0202001.132f
|
1430 settembre 27 |
Costituzione del procuratore per la riscossione dei crediti del Monte comune. |
Testo: quadringentesimo trigesimo indictione nona et presentibus testibus |
o0202001.156d
|
1431/2 marzo 14 |
Riconduzione del casolare e orto Alessandri-Tedaldi per altri 10 anni. |
Testo: octavo et die nona agusti, de quibus |