
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201080.005d
|
1421/2 gennaio 12 |
Lettera ai Dieci di Pisa per ottenere pagamento dei 4 denari per lira dai conduttori delle gabelle per il Comune di Firenze dal 1406 in poi. |
Testo: summi facere et permictere quoscumque conductores quarumcumque |
o0201081.002va
|
1422 luglio 2 |
Giuramento di operai. |
Testo: non expendere nec permictere quod expendatur nisi |
o0201086.014c
|
1425 aprile 26 |
Cancellazione degli atti incompiuti redatti dal precedente notaio dell'Opera e ordine al notaio e al provveditore di vietare al predetto notaio di aggiungere scritti nei suoi libri. |
Testo: possint quoquo modo permictere dictum ser Pierum |
o0202001.024vc
|
1425/6 marzo 18 |
Divieto allo scrivano delle giornate, al capomaestro e al provveditore di ammettere maestri di scalpello senza il parere degli operai. |
Testo: quoquo modo laborari permictere in dicta Opera |
o0202001.116vd
|
1429 novembre 4 |
Autorizzazione a ciascun operaio a dare licenza ai maestri per 5 giorni e rimozione dello scrivano per aver contravvenuto alle norme. |
Testo: operarum suarum nec permictere ipsum laborare se |
o0202001.249f
|
1435/6 febbraio 23 |
Lettera al Capitano e al Podestà di Pisa perché non diano alcuna disposizione, senza licenza degli operai, su pietre e mattoni di due torri rovinate, prima del sopralluogo per la fortificazione della porta del Parlascio. |
Testo: placeat eis non permictere aliquem de lapidibus |