
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0202001.167b
|
1432 luglio 18 |
Ammissione ai ruoli di uno scalpellatore con l'obbligo di scontare un debito dal salario. |
Testo: quod Niccolaus Buyonis scharpellator de Fesulis possit |
o0202001.137vh
|
1430/1 febbraio 24 |
Autorizzazione a dolare e condurre legname. |
Testo: quod Iacobus Sandri scharpellator possit dolari et |
o0202001.068va
|
1427 settembre 23 |
Autorizzazione a tagliare legname nella selva, lettera alla guardia della selva e licenza a scalpellatore di lavorare fuori e tornare. |
Testo: quod Iacobus Sandri scharpellator possit ire in |
o0202001.142vd
|
1431 maggio 16 |
Autorizzazione ad allogare legname di un'altra condotta. |
Testo: quod Iacobus Sandri scharpellator Opere locet et |
o0202001.149vg
|
1431 ottobre 4 |
Balia per allogare a fare legname dalle vette lasciate nella selva. |
Testo: quod Iacobus Sandri scharpellator Opere sine suo |
o0202001.139d
|
1430/1 marzo 14 |
Condanna di uno scalpellatore per aver rovinato una lapide. |
Testo: quod Paulus Stefani scharpellator et magister Opere |
o0202001.035f
|
1426 giugno 13 |
Divieto a maestri scalpellatori e muratori di lavorare fuori dell'Opera senza il permesso del preposto e di un operaio. |
Testo: quod nullus magister scharpellator seu murator possit |
o0202001.054a
|
1426/7 marzo 12 |
Divieto agli scalpellatori di scendere dalla cupola più di una volta al giorno pena la rimozione. |
Titolo: Quod nullus scharpellator possit descendere de |
o0202001.040ve
|
1426 settembre 12 |
Divieto ai maestri che lavorano sulla cupola di scendere più di una volta al giorno. |
Testo: quod nullus magister scharpellator et murator Opere |
o0202001.031a
|
1426 aprile 30 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza licenza e obbligo di lavorare almeno otto giorni di ogni periodo di paga. |
Testo: quod nullus magister scharpellator seu murator tam |
o0201086.073c
|
1425 giugno 6 |
Fideiussione per condotta di marmo bianco per le creste della cupola. |
Testo: Bertinus Pieri scharpellator populi Sancte Marie |
o0201086.073c
|
1425 giugno 6 |
Fideiussione per condotta di marmo bianco per le creste della cupola. |
Testo: Niccolaus quondam Salvadoris scharpellator populi Sancte Marie |
o0201086.073c
|
1425 giugno 6 |
Fideiussione per condotta di marmo bianco per le creste della cupola. |
Testo: et Bastianus Iusti scharpellator dicti populi, qui |
o0201085.066va
|
1424/5 febbraio 6 |
Fideiussione per debito non specificato. |
Testo: solvit Succhiellus Iacobi scharpellator pro eo de |
o0202001.072vc
|
1427 novembre 26 |
Lettera ai rettori della città e contado fiorentino per gravamento di scalpellatore inadempiente. |
Testo: Nannes Niccolai Lavini scharpellator de Settignano ad |
o0202001.069vg
|
1427 ottobre 20 |
Licenza a scalpellatore a lavorare fuori dell'Opera e ritornare. |
Testo: quod Pippus Naldini scharpellator prefate Opere possit |
o0202001.090vo
|
1428 agosto 31 |
Licenza a scalpellatore di ritornare a lavorare. |
Testo: Item quod Marchion scharpellator Opere possit reverti |
o0202001.119a
|
1429 dicembre 19 |
Licenza a scalpellatore di tornare a lavorare nell'Opera. |
Testo: quidam Daddus Nofrii scharpellator, qui ivit ad |
o0202001.187f
|
1432 settembre 19 |
Ordine di non imborsare uno dei muratori quando non si lavora sulla cupola in tempo di pioggia, ma che possa lavorare continuamente. |
Testo: deliberaverunt quod Ferro scharpellator et murator in |
o0202001.205e
|
1433 settembre 16 |
Ordine di provvedere al trasporto di olmi per le catene di chiesa e al pagamento dei conduttori. |
Testo: quod Iacobus Sandri scharpellator in Opera teneatur |
o0202001.140d
|
1431 aprile 13 |
Ordine di sgombrare le vie della selva dal legname della Sapienza e di preparare il legname tagliato per i consoli del Mare. |
Testo: quod Iacobus Sandri scharpellator Opere actari faciat |
o0202001.165vg
|
1432 luglio 18 |
Ordine per un viaggio a Rosano per visionare legname e relativo danno subito dall'Opera. |
Testo: quod Iacobus Sandri scharpellator Opere vadat die |
o0202001.126vr
|
1430 maggio 2 |
Permesso a scalpellatore di lavorare alle fonti di San Giovanni. |
Testo: deliberaverunt quod unus scharpellator Opere possit ire |
o0202001.127a
|
1430 maggio 10 |
Permesso a scalpellatore di lavorare fuori. |
Testo: deliberaverunt quod unus scharpellator Opere eligendus per |
o0202001.161ve
|
1432 giugno 6 |
Permesso a un maestro di lavorare per gli operai di San Giovanni. |
Testo: Parentis vocato Massa scharpellator sine suo preiudicio |
o0202001.046vi
|
1426 dicembre 5 |
Permesso di lavorare a scalpellatore, nonostante sia stato assente parte di una giornata del presente salario. |
Testo: deliberaverunt quod Succhiellus scharpellator possit laborare in |
o0202001.167f
|
1432 agosto 12 |
Riammissione di un lavorante dopo assenza per servire il Comune in campo di guerra. |
Testo: quod Daddus Nofri scharpellator possit laborare in |
o0202001.202vi
|
1433 luglio 13 |
Stanziamento per condotta di legname con termine per la consegna. |
Testo: quod Iacobus Sandri scharpellator et conductor marmoris |
o0202001.053vc
|
1426/7 marzo 6 |
Termine di pagamento e revoca di gravamento per debito. |
Testo: et quod Aliossus scharpellator fideiubeat pro eo |
o0202001.168e
|
1432 agosto 23 |
Termine di pagamento per debito con (maestro) di Castellina con minaccia di rimozione dal ruolo. |
Testo: quod Pierus Fancelli scharpellator teneatur solvisse per |