
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201074.042c
|
1418 novembre 15 |
Pagamento per lavori di muratura a un casolare. |
Testo: in sumam bracchiorum sexcentorum sexaginta trium muri, |
o0201076.013f
|
1419 settembre 6 |
Revoca di gravamento per prestanze e grazie su beni per diritti dotali e per rinuncia di eredità. |
Testo: dotium, videlicet florenorum sexcentorum quinquaginta auri per |
o0201078.020c
|
1421 aprile 7 |
Annullamento di condotta di legname per mancato rispetto dei patti e lettera al Podestà di Dicomano con ordine di comparizione ai due conduttori. |
Testo: a dicta Opera sexcentorum traynorum lignaminis sub |
o0201078.059va
|
1421 aprile 5 |
Allogagione a tre scalpellatori per cavare lapidi per la cupola nella cava di Trassinaia. |
Testo: et seu quantitatis sexcentorum, computando in ipsis |
o0201081.056a
|
1422 agosto 28 |
Allogagione a fornaciaio di quadroni di terracotta con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: ad minus dictorum sexcentorum miliariorum ipsorum quadronum, |
o0201085.040a
|
1424 novembre 7 |
Pagamento al camarlingo dei Dieci di Pisa per riparare le mura della cittadella. |
Testo: Decem florenorum auri sexcentorum quinquaginta pro reparatione |
o0201086.046b
|
1424/5 marzo 20 |
Pagamento per il restauro delle mura della cittadella di Pisa. |
Testo: solutionis florenorum auri sexcentorum quinquaginta quos solvere |
o0202001.059vf
|
1427 maggio 7 |
Ragione del camarlingo delle prestanze: atto incompiuto. |
Testo: florenorum trium milium sexcentorum viginti novem soldorum |
o0202001.246e
|
1435 dicembre 30 |
Autorizzazione agli operai di Parte Guelfa a tagliare legname della selva e marchiarlo per distinguerlo da quello del conte di Poppi. |
Testo: usque in quantitatem sexcentorum traynorum lignaminis, cum |