
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201077.053ve
|
1419/20 gennaio 18 |
Pagamento per fornitura di calcina. |
Testo: calcina vendita et tradita et ad ipsam |
o0201077.065f
|
1420 aprile 12 |
Pagamento per spese diverse. |
Testo: una lagena vini tradita magistris quando traxerunt |
o0201079.038vd
|
1421 ottobre 31 |
Riduzione di debito con termine di pagamento al Ciuffagni per statua di profeta non finita e allogata a Donatello e Giovanni di Bartolo. |
Testo: pro ipsa sibi tradita fuit lapis marmorea |
o0201080.017va
|
1421/2 marzo 13 |
Provvedimenti per la riduzione del peso della cupola tramite assottigliamento degli sproni e passaggio a muratura in mattoni. |
Testo: et voluntate eorumdem tradita manu Iuliani Tomasii |
o0201080.034va
|
1422 giugno 10 |
Rimborso del soprappiù ricavato dalla vendita dei pegni ai debitori che hanno pagato e registrazione dell'importo a credito di chi resta ancora debitore. |
Testo: proximo vendita et tradita fuerunt secundum formam |
o0201081.024e
|
1422 ottobre 16 |
Vendita di cera offerta per le feste di Santa Reparata e di San Dionigi. |
Testo: nunc vendita et tradita intelligatur et sit |
o0201081.027c
|
1422 novembre 5 |
Cancellazione di debito a figli dichiarati non eredi e gravamento al vero erede; rinuncia di legati testamentari per dote rimasta al coniuge e lettera al Podestà di Radda perché gravi i debitori. |
Testo: Spinis et sibi tradita et mortua sit |
o0201081.066e
|
1422 luglio 7 |
Pagamento per spese minute. |
Testo: vini empta et tradita die 22 dicti |
o0201081.070d
|
1422 agosto 14 |
Pagamento a setaioli per una cintola da mettere alla Vergine della porta verso i Servi. |
Testo: auri vendita et tradita dicte Opere pro |
o0201082.076vf
|
1423 giugno 17 |
Pagamento per acquisto di piombo veneziano. |
Testo: 253 per eum tradita Opere ad rationem |
o0201082.076vg
|
1423 giugno 17 |
Pagamento per acquisto di piombo veneziano. |
Testo: vinitiani per eum tradita Opere librarum 248 |
o0202001.034d
|
1426 giugno 5 |
Vendita di cera offerta per San Zanobi. |
Testo: dicte Opere fuit tradita dicta cera dicto |