Documento |
Data |
Regesto |
Contesto ricerca |
o0201070.006vb
|
1416/7 febbraio 9 |
Cambio di assegnazione di alloggio dei cappellani. |
Testo: habitat discedat et vadat ad habitandum et |
o0201070.008va
|
1416/7 febbraio 25 |
Ispezione della vendita del legname. |
Testo: vel capomagister Operis vadat ad videndum lignamina |
o0201070b.019ve
|
1417 aprile 30 |
Lettera patente a esattore per andare a gravare. |
Testo: dictorum operariorum quod vadat ad gravandum etc. |
o0201073b.006vc
|
1418 maggio 20 |
Provvedimenti a favore di un esattore di gabella per bestie mandriali. |
Testo: novarum gabellarum, et vadat ad provisorem portarum |
o0201075.028b
|
1419 maggio 12 |
Lettera ai rettori e ufficiali del contado e del distretto fiorentino perché seguano le istruzioni degli esattori. |
Testo: uno quarterio non vadat nisi unus exactor |
o0201076.003d
|
1419 luglio 4 |
Lettera ad esattore per gravare i debitori fuori città. |
Testo: detur littera quod vadat ad gravandum pro |
o0201076.007c
|
1419 agosto 2 |
Ordine a maestro di andare a lavorare alle scale dell'abituro del Papa in Santa Maria Novella. |
Testo: quolibet die sequenti vadat ad laborandum et |
o0201076.011a
|
1419 agosto 26 |
Termine di pagamento al Comune di Cascina per debito di grazie, gabella del macello e del vino. |
Testo: octo diebus ut vadat ad declarandum etc. |
o0201078.033vc
|
1421 maggio 30 |
Ordine a uno scalpellatore per un viaggio in Alpe per trasporto di legname. |
Testo: Papius Sandri scarpellator vadat in Alpes ad |
o0201079.004a
|
1421 luglio 4 |
Permesso al capomaestro di provvedere ai lavori del tetto della piazza dei Signori con ordine di riferire le spese sostenute. |
Testo: caputmagister dicte Opere vadat et provideat de |
o0201079.047b
|
1421 dicembre 3 |
Ordine a maestro per un viaggio a Pisa per provvedere a marmo non condotto. |
Testo: Cecchini de Settignano vadat ad civitatem Pisarum |
o0201081.025vc
|
1422 ottobre 16 |
Ordine al provveditore di andare prontamente all'Arte dei Fabbri per liberare fabbro inquisito. |
Testo: pro eorum parte vadat ad ipsam Artem |
o0201082.011vc
|
1423 aprile 23 |
Ordine al capomaestro di andare alla cava di Trassinaia per mandato dei Signori. |
Titolo: Quod Batista vadat Trassinarie mandato Dominorum |
o0201082.011vc
|
1423 aprile 23 |
Ordine al capomaestro di andare alla cava di Trassinaia per mandato dei Signori. |
Testo: Batista Antonii capudmagister vadat ad chavam Trassinarie |
o0201082.018b
|
1423 maggio 27 |
Elezione del provveditore a Trassinaia. |
Testo: del Chapretta quod vadat provisorem Trassinarie et |
o0201082.021vb
|
1423 giugno 18 |
Condotta di fabbro e scalpellatore per Trassinaia. |
Testo: quod ... faber vadat et laboret Trassinarie |
o0201083.009a
|
1423 ottobre 20 |
Invio di due scalpellatori alla cava di Trassinaia, uno per tenere il conto delle giornate e l'altro per fabbro. |
Testo: Antonii Dolfi scarpellator vadat Trassinarie pro et |
o0201083.009a
|
1423 ottobre 20 |
Invio di due scalpellatori alla cava di Trassinaia, uno per tenere il conto delle giornate e l'altro per fabbro. |
Testo: Andree scarpellator etiam vadat Trassinarie pro fabro |
o0201084.007c
|
1423/4 febbraio 23 |
Ordine a maestro di tenere il conto delle maestranze e delle giornate in Trassinaia. |
Testo: in dicta Opera, vadat ad laborandum in |
o0201086.006vb
|
1424/5 marzo 9 |
Commissione al notaio dei testamenti di andare a Bientina per un controllo su un'eredità, lettera al vicario di Vico con ordine di comparizione agli eredi e lettera al Podestà di Vico. |
Titolo: de Ottavantibus quod vadat Bientinam in servitium |
o0201086.006vb
|
1424/5 marzo 9 |
Commissione al notaio dei testamenti di andare a Bientina per un controllo su un'eredità, lettera al vicario di Vico con ordine di comparizione agli eredi e lettera al Podestà di Vico. |
Testo: exactione tantum testamentorum vadat ad petitionem Opere |
o0202001.004vg
|
1425 agosto 7 |
Commissione a notaio di rogare un atto di donazione di beni dotali a favore dell'Opera. |
Testo: Pieri de Octavantibus vadat expensis suprascripti Nannis |
o0202001.009d
|
1425 settembre 3 |
Invio del notaio dell'Opera a Vicopisano per una lite con gravamento della controparte per la restituzione delle spese sostenute. |
Titolo: Bartholomeus notarius Opere vadat ad castrum Vici |
o0202001.009vc
|
1425 settembre 18 |
Lettera al Signore di Lucca perché lasci passare i conduttori del marmo bianco per il territorio che va dal porto di Motrone al fiume Serchio. |
Testo: portu Motrone et vadat usque ad flumen |
o0202001.032a
|
1426 giugno 17 |
Lettera ai provveditori di Pisa per eleggere un notaio dei contratti; lettera al Capitano di Pisa per bando per la risoluzione dei contratti; lettere ai notai di Pisa e Firenze e al camarlingo di Pisa sulle norme da osservarsi. |
Testo: civitate Pisarum qui vadat ad gabellam contractuum |
o0202001.036vc
|
1426 luglio 11 |
Lettera ai provveditori di Pisa per condotta di marmo bianco, precettazione di conduttore e citazione del notaio dei testamenti. |
Testo: dicte Opere quod vadat Pisas ad dictos |
o0202001.039vb
|
1426 agosto 19 |
Invio di (maestro) a provvedere ai lavori dei castelli della Lastra e di Malmantile. |
Titolo: Nannes de Prato vadat ad providendum castra |
o0202001.050a
|
1426/7 gennaio 28 |
Invio di maestro alla fornace di Settimo per contare quadroni e prestito a fornaciaio su nuova condotta di quadroni grandi. |
Testo: caputmagistrum dicte Opere vadat ad abbatiam de |
o0202001.060vc
|
1427 maggio 28 |
Invio del capomaestro con altro maestro a Malmantile ed elezione di quest'ultimo a provveditore del castello. |
Titolo: Nanne de Prato vadat ad castrum Malmantilis; |
o0202001.060vc
|
1427 maggio 28 |
Invio del capomaestro con altro maestro a Malmantile ed elezione di quest'ultimo a provveditore del castello. |
Testo: et cum eo vadat Nannes Andree de |
o0202001.065vc
|
1427 agosto 20 |
Controllo di partite rilevate dal Monte con cancellazione di alcune registrate per errore. |
Testo: quod eorum provisor vadat ad offitium Montis |
o0202001.065ve
|
1427 agosto 20 |
Ordine al provveditore di farsi rimborsare il denaro speso per una causa col Comune di San Gimignano per l'esazione dei testamenti. |
Titolo: Quod provisor vadat pro pecunia Sancti |
o0202001.069b
|
1427 ottobre 7 |
Invio del capomaestro al castello della Lastra a provvedere per i fossi. |
Titolo: Quod Batista vadat ad providendum castrum |
o0202001.069b
|
1427 ottobre 7 |
Invio del capomaestro al castello della Lastra a provvedere per i fossi. |
Testo: caputmagister dicte Opere vadat expensis Opere ad |
o0202001.085vb
|
1428 giugno 4 |
Invio di operaio e capomaestro alla selva a provvedere al taglio del legname. |
Testo: eorum college quod vadat ad silvam Opere |
o0202001.106h
|
1429 maggio 6 |
Commissione a operaio, capomaestro e provveditore per sopralluogo al castello di Malmantile. |
Testo: et caputmagistro Opere vadat ad castrum Malmantilis |
o0202001.122a
|
1429/30 gennaio 31 |
Informazione sullo stato del marmo giacente nei porti di Carrara e Avenza e invio di un maestro per il recupero di una lapide da altare. |
Testo: cum qua littera vadat illuc Chechus Andree |
o0202001.126vn
|
1430 maggio 2 |
Ordine per un viaggio a Vada per una lapide da altare e per investigare sull'esistenza di altre reliquie. |
Testo: Fraschetta de Septignano vadat Vadam ad conducendum |
o0202001.137f
|
1430/1 febbraio 15 |
Ordine di un viaggio a Castellina, Rencine e Staggia per la fortificazione dei castelli. |
Testo: cum duobus equis vadat ad castrum Castelline, |
o0202001.142e
|
1431 maggio 16 |
Lettera al capomaestro per i lavori di Staggia. |
Testo: castrum Castelline quatenus vadat visis presentibus cum |
o0202001.153vh
|
1431/2 febbraio 4 |
Invio di un fabbro per ispezionare il ferro delle catene in lavorazione. |
Titolo: uno fabro qui vadat ad fabricam Bernardi |
o0202001.153vh
|
1431/2 febbraio 4 |
Invio di un fabbro per ispezionare il ferro delle catene in lavorazione. |
Testo: unus faber intelligens vadat ad fabricam Bernardi |
o0202001.156ve
|
1431/2 marzo 23 |
Commissione a un operaio di provvedere alla selva. |
Testo: Niccolinis eorum consocius vadat ex parte offitii |
o0202001.165vg
|
1432 luglio 18 |
Ordine per un viaggio a Rosano per visionare legname e relativo danno subito dall'Opera. |
Testo: Sandri scharpellator Opere vadat die dominico proxime |
o0202001.175vd
|
1429 novembre 15 |
Notifica ai canonici di termine di rientro nelle abitazioni. |
Testo: nuntio Opere quatenus vadat et ex parte |
o0202001.188h
|
1432 ottobre 11 |
Invio a specchio di un camarlingo per denaro trattenuto. |
Testo: Tomaxius de Barbadoris vadat ad speculum pro |
o0202001.204e
|
1433 agosto 6 |
Ordine a un (operaio) a recarsi alla selva. |
Testo: quod Stefanus Salvi vadat ad silvam Opere |
o0202001.204vb
|
1433 agosto 13 |
Richiesta di grazia per un maestro di vetrate che potrebbe lavorare agli occhi di vetro della cupola e della chiesa. |
Testo: offitii ipsorum operariorum vadat coram magnificis dominis |
o0202001.212va
|
1433/4 marzo 24 |
Liberazione di un credito di Monte dalla condizione imposta dall'Opera. |
Testo: Pieri notarius Opere vadat ad scribanus Montis |
o0202001.216e
|
1434 maggio 11 |
Commissione per un viaggio a Pisa e Avenza per questioni relative al marmo. |
Testo: dicti castri, quod vadat Pisas et ex |
o0202001.216e
|
1434 maggio 11 |
Commissione per un viaggio a Pisa e Avenza per questioni relative al marmo. |
Testo: et quod postea vadat Laventiam ad videndum |
o0202001.217a
|
1434 maggio 15 |
Lettera di risposta al conte di Poppi con concessione di servizi temporanei di un lavorante. |
Testo: ille Christofanus Ciervio vadat ad serviendum ipsi |
o0202001.220va
|
1434 agosto 18 |
Ordine per un viaggio a Carrara per il marmo. |
Titolo: Quod Batista vadat Carrariam pro marmore |
o0202001.220va
|
1434 agosto 18 |
Ordine per un viaggio a Carrara per il marmo. |
Testo: dicti marmoris; et vadat expensis dictorum conductorum |
o0202001.220vd
|
1434 agosto 20 |
Ordine per un viaggio a Nicola per i lavori al castello. |
Testo: expensis dicte Opere vadat Niccolam partium Lunisiane |
o0202001.225vc
|
1434 dicembre 17 |
Ordine per un viaggio a Lucca per ottenere la licenza di estrarre marmo da Carrara. |
Titolo: Bartholomeus notarius Opere vadat Lucam ad impetrandum |
o0202001.225vc
|
1434 dicembre 17 |
Ordine per un viaggio a Lucca per ottenere la licenza di estrarre marmo da Carrara. |
Testo: Bartolomeus notarius Opere vadat Lucam cum uno |
o0202001.228f
|
1434/5 marzo 10 |
Balia a un operaio per recarsi a Pisa per la costruzione di porta San Marco e per la consegna dei beni dei ribelli pari a 1500 fiorini. |
Testo: et duabus cavalcaturis vadat expensis Opere Pisas |
o0202001.237h
|
1435 luglio 5 |
Ordine al capomaestro di andare con alcuni maestri a Nicola per il muramento e arresto, a sua istanza, del figlio. |
Titolo: Quod caputmagister vadat Niccolam |
o0202001.237h
|
1435 luglio 5 |
Ordine al capomaestro di andare con alcuni maestri a Nicola per il muramento e arresto, a sua istanza, del figlio. |
Testo: quod Batistas caputmagister vadat Niccolam cum quibusdam |
o0202001.238vl
|
1435 agosto 12 |
Elezione del capomaestro della muraglia del Parlascio di Pisa e lettere a diversi su tempi e forniture di materiali, conduzione del lavoro e pagamento. |
Testo: fornaciario calcis quod vadat ad provisores pro |
o0202001.242vd
|
1435 ottobre 14 |
Ordine al notaio dell'Opera di ottenere da (giuristi) un rapporto presso i consoli dell'Arte della Lana su una causa in corsa. |
Testo: quod notarius Opere vadat ad dominum Laurentium |
o0202001.254vg
|
1436 giugno 15 |
Lettera al provveditore della porta del Parlascio di Pisa per la presentazione del computo della muraglia e per il ritiro, a Vicopisano, del salario del Podestà. |
Testo: et in ytinere vadat Vicum Pisanum et |
o0202001.256vg
|
1436 agosto 9 |
Consegna della copia di un consiglio avuto da un avvocato e di altri atti per una causa tra l'Opera e Simone Rustichelli di Pisa e nuova richiesta di consiglio. |
Testo: quod notarius Opere vadat cum dictis scripturis |