|
|
|
DOCUMENTO: |
o0202001.136vg | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Becattini, Selva
|
|
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1430/1 febbraio 7 |
REGESTO:
|
Autorizzazione a fare tagliare il legname per la Sapienza.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 2 1 |
c. 136v |
g |
deliberazioni |
|
TITOLO:
|
Pro lignamine Sapientie que de novo edificatur
|
TESTO:
|
Prefati operarii servatis solempnitatibus opportunis deliberaverunt quod Manninus de Ponte ad Sevem possit incidi facere in silva Opere in plano Campigne(1) pro Sapientia que fit super platea Sancti Marci nomine et sub nomine Opere illud lignamen quo exibebitur notario et provisori Opere per dictum Manninum,(2) cum hoc quod totum lignamen debeat conduci primo in Opera et in ea per caputmagistrum Opere mensurari et postea solvere Opere pretia consueta, prout venditur aliud lignamen in Opera existens.
|
|
NOTE: |
1 Da "in silva ..." aggiunto nell'interlinea.
2 Segue depennato "et quod".
|
Trascrizione:
|
mh
|
|
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Mannino da Pontassieve
- notaio dell'Opera
- provveditore
- capomaestro
|
LUOGHI:
|
Firenze, Sapienza
Firenze, piazza di San Marco
Campigna
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
altre menz. - interni |
|
|
DESTINAZIONI:
|
selva |
dell'Opera, piano di Campigna |
|
|
MATERIALI:
|
altre menz. - lignei |
|
|
COSE NOTABILI:
|
cantieri altrui |
|
|
Analisi:
|
ps
|