 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204004.023i | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Becattini, Selva
|
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1433 giugno 22 |
|
1433 luglio 27 |
REGESTO:
|
Autorizzazione ad allogare marmo con prezzo stabilito per trasporto per acqua e per terra.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 4 |
c. 23 |
i |
ricordi |
|
TESTO:
|
Chomissono a Filippo di ser Brunellescho e a Batista e Bartolomeo Ciai proveditore che posano alloghare a Checho di Marchisse e Jachopo del Borra migliaia 100 di marmo, e a Francesco d'Andrea e Francesco di Meo di Ciechino migliaia 250 di marmo, e a Bertino di Piero da Vernaghallo e a' figliuoli migliaia 250 di marmo, a quelle misure e forme e modi che per Filippo di ser Brunellescho e per Batista chapomaestro sarà loro dato, chonducendolo per tutto el mese d'ottobre 1433 non c'avendo intervenire venire lapide; e debono avere di detto marmo d'ongni migliaio posto qui nell'Opera lire 7 soldi 10 in chaso che detto marmo venissi [per aqua];(1) e se intervenisse che per aqua no· potese veni[re e bisongniasse](2) che venise per tera,(3) sono tenuti e detti chondottori chondurllo per tera e [l'O]pera debe dare loro più per ongni migliaio lire 2 soldi 6, siché quando venisse per tera debono avere per migliaio lire 9 soldi 16 di quello verà per tera.
|
E chomisono che ongni volta che se n'avesse a chondure del detto marmo per tera che quello più che chostase l'à a paghare l'Opera.
|
A dì 27 di luglio a l'Arte gli operai ridusono l'aloghagione che [...](4) in Checho di Marchisse e in ne(5) Jachopo del Borra si dia a Checho(6) di Marchisse solo, [...](7) chome si dice.
|
|
NOTE: |
1 Evanito.
2 2 o 3 parola evanita.
3 Segue depennato "debe l'Opera".
4 Piccola parola abbreviata indecifrabile.
5 Lettura incerta.
6 Nel testo: "a che Checho", con la ripetizione tra fine e inizio riga.
7 Passo di difficile lettura: forse "in forma e do...".
|
RAPPORTI: |
L'atto relativo è nel registro delle deliberazioni: O0202001.201e.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Guasti 1857, n. 164, trascrizione parziale.
|
Trascrizione:
|
mh
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Filippo di ser Brunellesco
Battista
- capomaestro
Bartolomeo Ciai
- provveditore
Checco di Marchisse
Jacopo di Borra
Francesco d'Andrea
Francesco di Meo di Cecchino
Bertino di Piero di Vernagallo
figli di Bertino di Piero di Vernagallo
- conduttori
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
altre menz. - interni |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - lapidei |
|
altre menz. - lapidei |
|
|
TRASPORTI:
|
acqua |
|
terra |
|
|
Analisi:
|
ls
|