 |
















|
Soprannomi
L'interrogazione dei documenti avviene per mezzo dei soprannomi che identificano vari personaggi venuti in contatto col mondo dell'Opera.
I soprannomi possono rispecchiare attività, provenienza, origine familiare, caratteristiche fisiche e altro, per esempio: dell'Abaco, della Calcina, il Borgognone, del Piovano, il Barbetta, Grasso, Fermalpunto, Senza Paura. Eventuali preposizioni e articoli presenti nelle fonti trascritte sono stati esclusi dall'indicizzazione, che presenta i soli soprannomi in ordine alfabetico.
Talvolta il soprannome, pur restando tale, senza assurgere cioè all'importanza di cognome, per il fatto che sostituisce comunque il patronimico, diviene ugualmente caratterizzante dell'intera famiglia, quale è ad esempio il caso dei vari personaggi imparentati con il conduttore di pietre, Bartolino detto Cagnano.
|