
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201081.018vd
|
1422 settembre 16 |
Defalcazione di parte di gravamento alla Podesteria di Pontedera per un mulino, di cui è incerto il proprietario. |
Testo: Here predicto que capit summam florenorum novem |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: petium terre antiquitus capit in flumine Arni |
o0202001.085vc
|
1428 giugno 4 |
Nuovo termine di consegna a fornaciaio per fornitura di calcina, con minaccia di gravamento. |
Testo: quantitatem calcis quantam capit pecunia quam dare |
o0202001.108vd
|
1429 giugno 16 |
Ordine di circoscrivere con una corda l'area con le case ancora da demolire per la chiusura dei canonici. |
Testo: aliis domibus quantum capit corda et actari |
o0201077.052ve
|
1419 dicembre 29 |
Pagamento di metà affitto annuale di una fornace per via di danno occorso nella condotta della medesima. |
Testo: dicte conducte quantum capit medietas sume pensionis |
o0201079.039b
|
1421 ottobre 31 |
Riduzione di sequestro di entrate a camarlingo delle nuove gabelle del Comune. |
Testo: introytibus predictis non capit summam tante quantitatis |
o0201075.015vc
|
1419 aprile 3 |
Termine di pagamento per debito di prestanze e gabella dei beni con scomputo di gabella pagata due volte per errore. |
Testo: ad aurum, quantum capit summa duarum prestantiarum; |
o0201084.009vc
|
1423/4 marzo 11 |
Vendita di cera offerta per la Candelora. |
Testo: libras CLXXVI, que capit ad unam summam |