
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201076.016vf
|
1419 settembre 20 |
Termine di pagamento a nove comuni della Podesteria di Santa Maria a Trebbio. |
Testo: sunt ista, videlicet: corporis plebis Sancti Laurentii |
o0202001.112vb
|
1429 settembre 22 |
Ordine ai provveditori della cupola di far fare un modello della chiesa vecchia, del nuovo oratorio con le nuove cappelle e della nuova facciata. |
Testo: unum modellum totius corporis ecclesie veteris et |
o0202001.173va
|
1428 luglio 15 |
Approvazione di deliberazione per la costruzione di una sepoltura in una nuova cappella da intitolarsi a San Zanobi. |
Testo: fit translatio dicti corporis, fiat in eodem |
o0202001.177a
|
1430/1 gennaio 23 |
Distruzione del modello della chiesa eccetto l'armatura della cupola. |
Testo: modello tam vacuationis corporis quam etiam alterius |
o0202001.179va
|
1434 agosto 12 |
Valutazione delle priorità in merito ai lavori da eseguire dopo la chiusura della cupola: agibilità della parte nuova della chiesa e costruzione della lanterna, e solo in seguito costruzione delle nuove cappelle e copertura delle tribune. |
Testo: qu(onia)m facies navium corporis dicte ecclesie sunt |
o0202001.196vg
|
1433 aprile 21 |
Ordine di rimuovere due catene di ferro nell'arco di mezzo. |
Testo: in medio arcu corporis ecclesie et novi |
o0202001.196vh
|
1433 aprile 21 |
Ordine di abbassare il muro dell'arco di mezzo sino alla tavola dell'altare maggiore e così i muri degli altri archi appresso. |
Titolo: novi edifitii et corporis ecclesie debassentur |
o0202001.196vi
|
1433 aprile 21 |
Rimuratura di buche e arricciatura di volte della navata. |
Titolo: Quod remurentur buche corporis ecclesie et arriccentur |
o0202001.196vi
|
1433 aprile 21 |
Rimuratura di buche e arricciatura di volte della navata. |
Testo: remurari faciat buchas corporis ecclesie veteris et |
o0202001.198va
|
1433 maggio 19 |
Elezione di sollecitatori per l'occhio sopra la tribuna di San Zanobi e pagamento per acquisto di vetro e altro. |
Testo: rectam lineam porte corporis ecclesie de medio, |
o0202001.203d
|
1433 luglio 13 |
Onoranze al capitano del Comune di Firenze: atto incompiuto. |
Testo: Florentie circa honorantiam corporis magnifici ac strenui |
o0202001.205e
|
1433 settembre 16 |
Ordine di provvedere al trasporto di olmi per le catene di chiesa e al pagamento dei conduttori. |
Testo: ordinatis pro fortificatione corporis ecclesie maioris florentine; |
o0202001.205vc
|
1433 settembre 28 |
Autorizzazione a scegliere maestri di quelli di Trassinaia per le lapidi degli occhi della chiesa. |
Titolo: lapides pro oculis corporis ecclesie maioris |
o0202001.205vc
|
1433 settembre 28 |
Autorizzazione a scegliere maestri di quelli di Trassinaia per le lapidi degli occhi della chiesa. |
Testo: macigno pro oculis corporis ecclesie maioris designandas |
o0202001.206vc
|
1433 ottobre 18 |
Richiesta agli (Otto) di Balia per revocare il bando di fuoriuscito a un maestro del vetro. |
Testo: dicte Opere et corporis ecclesie maioris, ut |
o0202001.216c
|
1434 maggio 4 |
Rimozione delle catene negli occhi della facciata anteriore. |
Testo: faciei anterioris navium corporis ecclesie maioris, ex |
o0202001.216c
|
1434 maggio 4 |
Rimozione delle catene negli occhi della facciata anteriore. |
Testo: in fortificatione totius corporis ecclesie prefate. |
o0202001.226e
|
1434/5 gennaio 12 |
Spostamento di bandiere e stendardi e pulizia delle navate. |
Testo: existentes in navibus corporis ecclesie maioris, et |
o0202001.226e
|
1434/5 gennaio 12 |
Spostamento di bandiere e stendardi e pulizia delle navate. |
Testo: volte de medio corporis ecclesie et ubi |
o0202001.226vi
|
1434/5 febbraio 2 |
Arricciatura delle volte delle navate del Duomo. |
Testo: omnes voltarum navium corporis ecclesie maioris florentine. |
o0202001.227vl
|
1434/5 marzo 2 |
Ordine al capomaestro di far preparare le catene di ferro per fortificare la chiesa. |
Testo: alias pro fortificatione corporis ecclesie eo modo |
o0202001.237i
|
1435 luglio 5 |
Vendita di una lapide da altare ai frati dell'Osservanza di San Giovanni Valdarno e pagamento della medesima da parte di un manovale con i soldi da lui ricevuti per le onoranze di Niccolò da Tolentino. |
Testo: funeris et obsequii corporis Niccolai de Tolontino |