
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.007b
|
1416/7 febbraio 9 |
Parificazione del prezzo per la fornitura di pietre dolci e forti. |
Testo: conducentes dictos lapides dicunt omnes esse dulces |
o0201074.016vg
|
1418 agosto 31 |
Elezione di maestri per controllare la fattibilità del modello di Brunelleschi. |
Testo: fieri potest ut dicunt etc. |
o0201076.021e
|
1419 ottobre 21 |
Risarcimento a conduttori costretti alla vendita di una tavola di marmo bianco dal loro fattore e liberazione di penale per l'acquirente. |
Testo: quia dicti conductores dicunt quod fuit contra |
o0201078.027vd
|
1421 aprile 26 |
Modalità di pagamento di una somma stanziata a due conduttori, che hanno perso in mare una gondola noleggiata carica di marmo. |
Testo: ad presens esse dicunt dicti conductores, maxime |
o0201079.022vb
|
1421 settembre 2 |
Giuramento di operai e cancellazione di debito di gabella di beni già pagata sotto altro nome. |
Testo: carta 30, que dicunt sue terre, cum |
o0201081.006vb
|
1422 luglio 23 |
Dichiarazione della commissione eletta per valutare forniture di quadroni non corrispondenti al modano e suo consiglio di deferire a maestri e fornaciai la quantificazione della tara dei prezzi. |
Testo: nicchil disponunt vel dicunt sed bene dixerunt |
o0201082.013a
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. |
Testo: sunt vel esse dicunt apud dictam fornacem |
o0201082.015va
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di allogagione di quadroni a fornaciai. |
Testo: sunt vel esse dicunt apud dictam fornacem |
o0202001.042b
|
1426 ottobre 25 |
Elezione di dottore di legge per consiglio sopra la vertenza tra il Comune di San Gimignano e l'Opera per i beni di San Galgano. |
Testo: et operarii prefati dicunt et asserunt dictum |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: quod nichil ulterius dicunt aut continent dicta |
o0202001.236c
|
1435 giugno 15 |
Autorizzazione ad accettare dagli eredi di Niccolò da Uzzano sette legni grandi fatti tagliare per la Sapienza. |
Testo: pro dicta Sapientia dicunt non indigere, et |