
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201076.020g
|
1419 ottobre 13 |
Termine di pagamento a proprietaria per gabella dei beni e cancellazione del dovuto per gabella su bove perché a carico del lavoratore se lavora altri beni. |
Testo: gabella bonorum que dicuntur laborata per unum |
o0201077.047vb
|
1420 giugno 28 |
Termine di pagamento per debito di bocche del sale e di gabelle nuove dei beni. |
Testo: circa, que bona dicuntur esse civium Florentie |
o0201078.013b
|
1420/1 marzo 11 |
Autorizzazione al capomaestro di confermare, rimuovere e fare nuove allogagioni di pietre di macigno. |
Testo: locationes factas esse dicuntur de certis macignis |
o0201078.039ve
|
1421 giugno 10 |
Ordine di pagamento di debito per grazie di prestanze a detentori di beni e gravamento a proprietari e fideiussori. |
Testo: et eorum bona dicuntur possideri per Benvenutum |
o0201079.003va
|
1421 luglio 4 |
Sequestro di uno o più beni per il passato camarlingo delle nuove gabelle. |
Testo: dicte Opere obligati dicuntur per nuntium dicte |
o0201080.007c
|
1421/2 gennaio 24 |
Liberazione del camarlingo delle nuove gabelle da debito e sequestro. |
Testo: per quem quidam dicuntur errores commissi in |
o0201080.021vd
|
1422 marzo 31 |
Cessazione di molestie ed esenzione da debito di gabella di beni come da deliberazione dell'ufficio dei regolatori. |
Testo: olim Bartholomei obligata dicuntur providere et tam |
o0201080.024c
|
1422 aprile 20 |
Cancellazione di debito per esenzione di gabella del macinato al Comune di Ciggiano e a quello di Oliveto. |
Testo: qualiter ipsa communia dicuntur exempta tam ab |
o0201081.003a
|
1422 luglio 3 |
Obbligo ai comuni delle cortine di Arezzo conduttori della gabella del cottimo di pagare la tassa di 4 denari per lira. |
Testo: Florentie que obligata dicuntur ad solvendum quolibet |
o0201081.003va
|
1422 luglio 7 |
Termine di pagamento per debito non specificato. |
Testo: et qui terminum dicuntur habere solvendi quolibet |
o0201081.023va
|
1422 ottobre 6 |
Liberazione di fideiussore catturato e lettera al Podestà di Dicomano per informazioni circa il possesso dei beni, la loro iscrizione e l'esame di testimoni con richiesta di risposta. |
Testo: bona pro quibus dicuntur obligati filii dicti |
o0201081.027vb
|
1422 novembre 6 |
Lettera ai podestà interessati per bando su consegna di legname rimasto presso il fiume, pena denuncia per furto per coloro che trattenessero detto legname. |
Testo: fluminis impeditum deperdita dicuntur, et quod si |
o0201082.021vc
|
1423 giugno 18 |
Ordine di ritrovare pegni perduti. |
Testo: pignora Mazzetti que dicuntur esse perdita et |
o0201082.072vc
|
1423 aprile 28 |
Pagamento a fornaciai per condotta di quadroni. |
Testo: compositorum quos etiam dicuntur ad fornacem Septimi, |
o0201084.004vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Termine di pagamento per debito di gabella dei beni a possessori di beni di debitori. |
Testo: Benvenuti, qui tenere dicuntur pro alia dimidia. |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: in aliis autem dicuntur datia in aliis |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: dicto testamento latius dicuntur contineri; et viso |