
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201073.013a
|
1418 giugno 2 |
Condanna di un notaio per non aver fatto eseguire gli ordini di comparizione trasmessi al Podestà di Ripafratta relativi alle nuove gabelle e alla liberazione del catturato per conto dei debiti della Podesteria. |
Testo: camerarius ut dicitur exegit et habet dictos |
o0201075.028d
|
1419 maggio 15 |
Lettera al Capitano di Arezzo per comparizione del camarlingo del vescovo e sollecito di pagamento ai debitori. |
Testo: omnes denarios quos exegit etc. |
o0201079.010d
|
1421 agosto 2 |
Lettera al Podestà di Terranuova per richiesta di gravamento a un debitore per la chiesa di San Lorenzo di Piantravigne, per tutelare il pignorato a cui deve essere restituito spese e danni e per informarsi su altri gravati per tale ragione. |
Testo: officii tunc exactorem exegit et recepit pro |
o0202001.118f
|
1429 dicembre 2 |
Lettera al vicario di Pescia per riscossione di dazio imposto per debito. |
Testo: quod camerarius prefatus exegit certam quantitatem prefati |
o0202001.217h
|
1434 maggio 28 |
Regresso a un garante del piviere di Ripoli. |
Testo: dicti plebatus qui exegit dictam quantitatem et |
o0202001.242vl
|
1435 ottobre 27 |
Cancellazione di debitore dai libri dell'Opera e dallo specchio per mancata riscossione da graziati dei 6 denari per lira, con obbligo di rimborsare le spese del consiglio dato a suo favore; iscrizione diretta a debito dei medesimi graziati. |
Testo: dicti precepti non exegit putans solvi non |
o0202001.248b
|
1435/6 febbraio 3 |
Ordine di pagare a un cappellano del Duomo la parte restante di uno stanziamento relativo al suo camarlingato stabilito dagli ufficiali della sacrestia. |
Testo: multas occupationes non exegit dictum restum, idcirco |